Emigrazione italiana ‘assistita’ nel secondo dopoguerra
Emigrazione italiana ‘assistita’ nel secondo dopoguerra. Obiettivo di questo lavoro è quello di contribuire al filone che lega il fenomeno migratorio italiano alle vicende della sua storia ma anche di quella internazionale evidenziando il ruolo delle istituzioni che a partire dal periodo tra le due guerre mondiali hanno avuto, come missione, quella di regolamentare e supportare tale fenomeno. Le istituzioni sono le ‘regole del gioco’, cioè regole di comportamento generalmente adottate e condivise che, per quanto riguarda la sfera economica, riguardano essenzialmente il possesso di beni e risorse e il loro scambio. Il periodo esaminato avvalendosi di fonti inedite di archivio è quello dell’immediato secondo dopoguerra. Il presente saggio, quindi, si articolerà come segue: l’emigrazione italiana e l’emigrazione ‘assistita’; le istituzioni internazionali e nazionali per ‘governare’ le migrazioni; il CIME e l’emigrazione italiana; il piano straordinario per l’emigrazione italiana; l’ICLE e i finanziamenti straordinari per l’emigrazione italiana; il ruolo dell’INCA per l’emigrazione italiana; Conclusioni.