emigrazione

Emigrazione italiana ‘assistita’ nel secondo dopoguerra

Emigrazione italiana ‘assistita’ nel secondo dopoguerra. Obiettivo di questo lavoro è quello di contribuire al filone che lega il fenomeno migratorio italiano alle vicende della sua storia ma anche di quella internazionale evidenziando il ruolo delle istituzioni che a partire dal periodo tra le due guerre mondiali hanno avuto, come missione, quella di regolamentare e supportare tale fenomeno.

Scrittori e scrittrici dell'immigrazione

La letteratura italiana, come altre letterature in Europa soprattutto nel corso della seconda metà del Novecento, si presenta con un'articolazione non riconducibile solo al paradigma ottocentesco di letteratura nazionale ereditato dal Novecento sul piano istituzionale e volto al tramandamento di un modello culturale monolingue e monoculturale, che di fatto ha privilegiato autori e autrici autoctoni rispetto al territorio linguistico, geografico e culturale italiano.

Il ponte Ionio-Adriatico. Un confine liquido. L’altra sponda negli autori del dispatrio

e study analyses on the narrative works of the Italian, Greek and Albanian authors of the expatriation, which focus on the relationship between Puglia and the other side of the Adriatic (Albania and Ionian Islands). A er a brief historical survey - which aims to reconstruct the events on which the novels unfold - it is underlined how the proximity between the two coasts has undergone, over the centuries, contractions and expansions turned into identity, communion, wall, frontier, otherness.

L'emigrazione dall'Istria nel periodo asburgico (1867-1918)

Il contributo si concentra sull’emigrazione dall’Istria durante il periodo asburgico tra il 1867 e la
fine della prima guerra mondiale quando venne annessa al Regno d’Italia. Tra il 1870 e il 1885,
come in altri paesi europei, si verifica una forte emigrazione nei territori italiani dell’AustriaUngheria
che colpisce anche l’Istria. Determinata da cause economiche l’emigrazione istriana si
dirige prima verso Argentina e Brasile poi verso gli Stati Uniti. Inizialmente l’emigrazione organizzata

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma