La filiera corta dell’architettura a base di legno: aspetti biofisici e morfologico-costruttivi nella realizzazione di pareti perimetrali verticali (PPV)

04 Pubblicazione in atti di convegno
Ferrante Tiziana, Villani Teresa, Meoli Federica, Romagnoli Manuela, Fragiacomo Massimo

La sempre maggiore sensibilizzazione nel mondo della progettazione per i temi della sostenibilità indirizza, da tempo, scelte e obiettivi di ricerca verso l’uso di sistemi costruttivi a base di legno caratterizzati da soluzioni morfologico -costruttive che valorizzano prodotti e processi a basso impatto ambientale migliorandone le prestazioni in rapporto a specifiche funzioni. Il contributo si propone di evidenziare le possibilità applicative di specie legnose di filiera corta ai componenti di pareti perimetrali verticali (PPV) in alternativa a quelle comunemente adottate, come potrebbero essere il faggio per gli interni e il castagno (ma anche i pini) per gli esterni, considerando i contesti di inserimento e le caratteristiche dell’elemento tecnico da realizzare.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma