Pianificazione integrata delle aree costiere soggette a rischio inondazione. Il caso olandese
Il contributo intende analizzare il tema delle aree costiere in ambiente urbano, interessate da fenomeni di inondazione causati dall’effetto combinato dell’innalzamento del livello del mare e delle sempre più frequenti alluvioni. La Sendai Framework for Disaster Risk Reduction 2015-2030 ha sancito il ruolo chiave della pianificazione territoriale nel ridurre le vulnerabilità dei territori, evidenziando da un lato l’inadeguatezza degli approcci e degli strumenti settoriali sinora messi in campo per la prevenzione e la mitigazione dei rischi, dall’altro la necessità di un approccio transdisciplinare che travalichi le specificità e le competenze disciplinari. Il fine è quello di delineare alcuni riferimenti teorico-metodologici e operativi che possano integrare, in termini disciplinari, gli strumenti di pianificazione strategica e i documenti programmatici, unici strumenti di riferimento che, a oggi, affrontano tali tematiche focalizzando, in termini generali, l’attenzione e l’individuazione di possibili strategie di intervento sul piano delle politiche urbane, tralasciando l’importanza della dimensione progettuale e sperimentale. Il contributo approfondisce la strategia di «difesa» adottata nel caso studio del Piano Delta, in Olanda.