La modellizzazione delle relazioni fra due categoriali con i modelli log-lineari

02 Pubblicazione su volume
Di Franco Giovanni

I modelli log-lineari (d’ora in poi mll) costituiscono uno strumento molto utile quando si vogliono studiare le relazioni fra le variabili categoriali. Molto spesso l’analisi delle variabili categoriali è ritenuta più semplice rispetto a quella delle variabili cardinali: è vero il contrario.
La ragione della maggiore complessità dell’analisi sia bivariata sia, a maggior ragione, dell’analisi multivariata delle categoriali è dovuta alla necessità di tenere conto dell’autonomia semantica delle rispettive modalità (vedi a questo proposito quanto detto nel cap. 4). Ciò comporta il fatto che effettivamente non si analizzano variabili, come nel caso delle cardinali, ma diversi insiemi di modalità in cui sono articolate le variabili che si prendono in considerazione. Per esempio, l’analisi fra due categoriali come il partito votato alle ultime elezioni e la condizione occupazione comporta l’analisi di ciascuna modalità della prima per ciascuna modalità della seconda. Evidentemente se nell’analisi si introducono altre variabili il livello di complessità cresce rapidamente.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma