analisi bivariata

L’analisi della relazione fra una indipendente (categoriale, ordinale o cardinale) e una dipendente categoriale con il modello della regres- sione logistica

Nel cap. 5 dedicato ai modelli log-lineari abbiamo trattato l’analisi della relazione fra due variabili categoriali senza fare esplicito riferimento alla variabile “indipendente” e alla variabile “dipendente”. Come detto, questa omissione è dovuta alla natura categoriale delle variabili, che non consente di ignorare l’autonomia semantica delle categorie di ciascuna variabile. Quando si parla di variabile “dipendente” e di variabile “indipendente”, il modello di riferimento è la regressione lineare fra le variabili cardinali (vedi cap.

L’analisi delle corrispondenze binarie per l’esplorazione delle relazioni fra due categoriali con molte modalità

L’analisi delle corrispondenze binarie (d’ora in poi acb) è una tecnica di analisi molto utile quando si vogliono esplorare le relazioni fra due variabili categoriali aventi ciascuna un elevato numero di modalità. Come il lettore ricorderà (vedi cap. 2) le variabili categoriali sono caratterizzate per l’alta autonomia semantica delle loro modalità. Nelle variabili con categorie non ordinate i numeri assegnati alle modalità sono semplici etichette usate per distinguere una categoria dall’altra (e quindi non godono delle proprietà né ordinali né cardinali dei numeri).

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma