L’analisi della relazione fra una indipendente (categoriale, ordinale o cardinale) e una dipendente categoriale con il modello della regres- sione logistica
Nel cap. 5 dedicato ai modelli log-lineari abbiamo trattato l’analisi della relazione fra due variabili categoriali senza fare esplicito riferimento alla variabile “indipendente” e alla variabile “dipendente”. Come detto, questa omissione è dovuta alla natura categoriale delle variabili, che non consente di ignorare l’autonomia semantica delle categorie di ciascuna variabile. Quando si parla di variabile “dipendente” e di variabile “indipendente”, il modello di riferimento è la regressione lineare fra le variabili cardinali (vedi cap. 7); ma, come dovrebbe essere ormai chiaro al lettore, solo in senso lato possiamo dire che i modelli log-lineari siano per le variabili categoriali quello che la regressione è per le variabili cardinali.
Quando l’interesse del ricercatore è rivolto solo sulle categorie di una variabile (la variabile “dipendente”) e vuole analizzare gli effetti delle modalità di un altra variabile (la variabile “indipendente”) sulle modalità della prima variabile, allora è opportuno usare un modello di regressione logistica (d’ora in poi rl), al quale è dedicato questo capitolo.