Moda e Patrimonio Culturale/Fashion and Cultural Heritage
Nell’Anno Europeo per la salvaguardia e la valorizzazione del Patrimonio Culturale, ZoneModa Journal
(ZMJ) ha dedicato un numero speciale al Patrimonio Culturale della Moda, un tema intrinsecamente
complesso, ma di inestimabile ricchezza per la cultura e l’economia nazionale e internazionale.
Il problema della conservazione, trasmissione e valorizzazione del patrimonio culturale è ormai al centro di
importanti dibattiti internazionali e nazionali. Le politiche italiane, e più in generale dell’Unione Europea,
forniscono specifiche linee guida di programmi da sviluppare mediante l’uso di tecnologie informatiche dedicate
e del web, considerando soprattutto lo sviluppo delle Industrie Culturali Creative. Il patrimonio storico
della moda in Italia è ingente, e dunque Università, Fondazioni, Enti territoriali si stanno organizzando
per diffondere conoscenza, conservazione e valorizzazione di tale patrimonio, nei Paesi membri dell’Unione
Europea ed extra Europa. Nel contempo, negli ultimi anni – ispirandosi alla propria storia, ma guardando
al futuro – molte aziende italiane ed europee hanno reso i propri archivi strumenti di competitività
aziendale nell’ambito della Brand Identity e dell’Heritage Marketing.
Nonostante le numerose mostre organizzate negli ultimi anni, spesso proprio a partire dai materiali di
archivio, tuttavia, è ancora difficile parlare di cultura della moda in Italia. Il peso della storia dell’arte, con la
separazione tra arti minori e belle arti, accanto a una scarsa conoscenza delle dinamiche della moda al di là
degli aspetti commerciali, evidenzia vecchi stereotipi che sembrano non tenere conto né dei cambiamenti
avvenuti nel mondo dell’arte, né della complessità degli ambiti in cui la moda si trova ad agire. Questo numero della rivista dedicato alla moda e al patrimonio culturale vuole essere un contributo verso una maggiore consapevolezza della cultura e delle
pratiche della moda nel XXI secolo.