Arti performative e sfide sociali
Il presente numero monografico della rivista «Biblioteca Teatrale», dedicato al tema “Arti performative e sfide sociali”, è scaturito da un convegno internazionale tenutosi alla Sapienza Università di Roma nel giugno 2018. I contributi raccolti presentano in una prospettiva multidisciplinare testimonianze di esperienze e riflessioni teoriche e metodologiche intorno a un teatro che “cataloga le asocialità”, che non si limita soltanto a curare e a formare, ma che invece è in grado di interrogare se stesso e di mettere alla prova consuetudini, convenzioni, paradigmi di valore e relatività dei confini tra patologia e “normalità”. Saggi: Roberto Ciancarelli, “Nota di presentazione”; Raimondo Guarino, “Opera delle convulsioni, patologia, ‘enrichment’: dal surrealismo alla cura delle pratiche”; Nicola Shaughnessy, “Acting in a World of Difference: Drama, Autism and Gender”; Aleksandra Jovićević, “Per sempre disobbedienti al patriarcato, alla guerra, al nazionalismo e al militarismo: le performance delle Donne in nero della Serbia”; Helen Nicholson, “For the Love of It: Theatre, Participation and Partnership”; Sruti Bala, “Theatre and the Risk of Fire”; Sergio Lo Gatto, “Il teatro contemporaneo come strumento culturale. Il caso di Spettatori Migranti”; Valentina Esposito, “Il teatro dentro e fuori gli spazi della reclusione”; Martina Storani, “Il Teatro Carcere come teatro: compagnie, repertori, drammaturgie”; Fabiola Camuti, “‘Affect’ vs ‘Effect’? Riflessioni sulla valutazione dell’impatto del teatro sociale”; Andrea Porcheddu, “L’ambiente che arricchisce: il teatro sociale come orizzonte di rinnovamento del tessuto sociale e umano” // Comunicazioni: Antonio Audino, “Oltre il teatro sociale: una nuova visione del corpo nelle arti e nella società”; Cecilia Bartoli, “Un teatro femminile e straniero a Torpignattara” // Miscellanea di studi: Emanuele Burrafato, “Contaminazioni, segni di innovazione, occasioni perdute nelle storie artistiche di Elisabetta Terabust, Amedeo Amodio, Luciana Savignano”; Nicola Usula, “«Tanto che gl’ascoltanti possino vedere»: azione e gestualità nei libretti profani di Antonio Draghi” // Materiali: Isabella Molinari, “La raccolta manoscritta ‘Intermezzi diversi’ della Biblioteca nazionale centrale di Roma; Marco Solari, Alessandra Vanzi, “Da Venezia a Venezia”, intervista a cura di Roberto Ciancarelli e Andrea Scappa