teatro

Prefazione - Il buco nel cielo di carta. Samuel Beckett e il monodramma

Nel saggio si esaminano le innovazioni nell'ambito della produzione teatrale tra fine Ottocento e inizi Novecento, soprattutto inglesi, maturate nell'ambito della ricerca di adeguamento delle forme artistiche alla realtà del Moderno. In particolare si esamina la produzione beckettiana, e la sperimentazione della forma monodrammatica nella fase avanzata della carriera dello scrittore.

Il dominio del movimento. Ricerche e sperimentazioni dei maestri della scena

Nel Novecento, secolo della nascita e dell’affermazione della regia, le ricerche e le sperimentazioni dei maestri della scena hanno contribuito a trasformare i profili del teatro. A dilatarne, amplificarne e scontornarne i confini in maniera radicale. La diffusione di laboratori, di spazi dedicati al lavoro e alla ricerca distinti e separati dalla preparazione degli spettacoli ha aperto la strada a nuove consapevolezze, a nuove conoscenze che hanno consentito di esplorare inedite modalità della relazione teatrale.

Quale Oriente? Quando la finzione diventa realtà

L’antico Oriente è stato spesso luogo di vicende storiche e religiose raccontate e musicate in opere teatrali. Ma quale era la conoscenza dell’Oriente antico prima dell’effettiva scoperta delle vestigia delle antiche civiltà orientali? Il 1842 segna di fatto la nascita dell’archeologia orientale con i primi scavi nella regione assira in Iraq settentrionale: da quel momento, l’Oriente non è più, o almeno non solamente, luogo mitico ed esotico, ma diventa luogo concreto e reale visibile e tangibile grazie ai lavori dei primi esploratori delle antiche colline.

The Duse myth in mythical fin de siècle Vienna

Eleonora Duse’s debut in the Wiener Theater circuit was a smashing success and from that moment on she and Vienna (involved, in the twilight of the 19th century, in identifying the nature of its own modernity) established a special, intense relationship of a dual kind. On the one hand, the proponents of the so-called “Viennese modern” saw in her a model by which to define a new idea of acting, an alternative to the naturalist style then prevalent on the stages of that era and that, in place of the written text, restored the actor’s personality at the center of the theatrical event.

Letteratura cinese

Forse in nessun altro luogo la letteratura è stata un’opera collettiva tanto consapevole quanto in Cina, ed è possibile che la sopravvivenza di questo Paese per oltre tremila anni debba più alla propria tradizione letteraria che alle vicende politiche. Questa Brevissima introduzione narra la storia della letteratura cinese dall’antichità al giorno d’oggi, concentrandosi sul ruolo fondamentale che la cultura letteraria ha svolto nel promuovere istanze sociali e politiche.

La edición de textos para las compañías hoy: algunos ejemplos del trabajo de la Compañía Nacional de Teatro Clásico

En el trabajo se analizan cuatro versiones de dos comedias diferentes puestas en escena por la Compañía Nacional de Teatro Clásico con el objetivo de indagar cómo han trabajado los versionadores y cómo y cuánto puede cambiar su forma de proceder a lo largo del tiempo.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma