Narration and Representation of the Urban Landscape as a Cultural and Tourist Resource. Rome and Its Lungoteveri (Riverbanks)

04 Pubblicazione in atti di convegno
Chiavoni Emanuela, Cianci Maria Grazia, Colaceci Sara

La città contemporanea è il risultato di stratificazioni multiple naturali e antropiche che si sono succedute nel corso dei secoli; queste stratificazioni offrono l'opportunità di discutere il rapporto tra il paesaggio urbano e la sua rappresentazione. Lo studio si concentra sulla rappresentazione e narrazione dei suoi Lungoteveri che sono una parte emblematica del tessuto urbano di Roma, un elemento fluviale continuo e lineare che attraversa tutta la città.
Qualsiasi cambiamento nel loro uso provoca uno spostamento spaziale e temporale, alterando la percezione e l'immagine di ciò che è visibile. Di conseguenza, il movimento e il tempo sono fattori che non possono essere trascurati quando un luogo viene rappresentato e narrato.
Questo esperimento ha interessato un tratto del Tevere da Ponte Milvio a Ponte Duca d’Aosta; l'obiettivo era collegare rappresentazione, movimento, tempo e fruizione utilizzando un'applicazione che fungeva da database. I nostri esperimenti dinamici, fluidi e senza soluzione di continuità sono un tentativo di comunicare il flusso costante di persone che, insieme al fiume, creano un “sistema di circolazione sanguigna” urbano continuo, descrivendo così la città caotica, imprevedibile e stratificata.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma