Il recupero del patrimonio industriale dismesso. Conoscenza e progetto
In Italia l’attenzione verso le fabbriche dismesse, con i primi studi volti alla conoscenza - associati a varie campagne di censimento e catalogazione - e alla salvaguardia del patrimonio ancora esistente, si fa in genere risalire al I Congresso internazionale della disciplina organizzato nel 1977 a Milano, da un gruppo di studiosi raccolti intorno alla figura di Eugenio Battisti.
Il testo ripercorre le principali tappe dell’“Archeologia industriale” e del recupero e della valorizzazione del patrimonio industriale dismesso in Italia, soffermandosi poi su alcuni interventi più recenti con un sguardo rivolto in particolare al tema della conservazione delle testimonianze, materiali e immateriali, dei luoghi del lavoro.