Wayfinding nella comunicazione territorial. Applicazioni per la Ciociaria
Una delle maggiori difficoltà che un individuo trova in un’ambiente è ricevere sufficienti informazioni per relazionarsi con esso, mediante un efficace sistema di “comunicazione ambientale”, anche noto con il termine di “wayfinding”.
Il “wayfinding” è la scienza che si occupa della pianificazione e progettazione di sistemi segnaletici di orientamento tradizionali e tecnologici che aiutino gli utenti a scegliere e seguire un percorso che porti ad una destinazione definita; è l’insieme dei segnali che utilizziamo per capire dove siamo e dove stiamo andando.
I sempre maggiori programmi, a livello europeo, di realizzazione di itinerari turistici con diverse finalità, richiede anche la realizzazione di un efficace sistema di wayfinding, che deve prevedere:
a) a livello architettonico - la “segnaletica direzionale” su pannello, che deve essere coerente con l’identità del luogo e ne deve comprendere il carattere, il disegno, l’identità visiva in generale, ed è la modalità più efficace per trasferire informazioni ambientali agli individui;
b) a livello di dispositivi tecnologici - il “digital wayfinding”, quale innovazione in fatto di sistemi orientativi, capace di aumentare il coinvolgimento dell’utente attraverso l’utilizzo di dispositivi mobili, siti web e geolocalizzazione.
Nel presente contributo viene indicato un sistema di wayfinding, per la Ciociaria, in cui è integrato lo studio e l’uso della “segnaletica direzionale” e quello del “digital wayfinding”, come “FrancigenAR+” e “IsIPU” per dispositivi iOS.