Ponte romano ad Alcántara in Spagna

02 Pubblicazione su volume
Inglese Carlo, Pizzo Antonio, Barni Roberto

Il ponte di Alcántara sul fiume Tago, situato nella omonima cittadina spagnola nella provincia di Cáceres, in Estremadura, rappresenta uno dei simboli del passato romano della penisola Iberica e uno dei segni più tangibili del processo di romanizzazione delle province occidentali del mondo romano. L’importanza del ponte e il suo stato di conservazione hanno generato, nel corso dei secoli, numerosi studi basati sugli aspetti ingegneristici e storico-artistici di questa costruzione. Attraverso un attento rilievo integrato ed una successiva modellazione, sono stati elaborati alcuni modelli 2d e 3d che hanno reso possibile alcune interessanti analisi sul manufatto. I modelli del ponte così ottenuti sono serviti per analisi metriche, geometriche, proporzionali, formali, storico costruttive, anche grazie ad un approccio multidisciplinare architettonico e archeologico. Il risultato è una lettura approfondita condotta su modelli scientificamente corretti.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma