Il laboratorio di Restauro. Metodologie, obiettivi, esperienze
La selezione del tema di studio ha interessato edifici storici diversi, di elevata qualità architettonica, ma dimensionalmente modesti, per facilitare la comprensione e l’approfondimento, visto che l’analisi diretta del manufatto costituisce l’irrinunciabile base per la conoscenza dell’organismo attraverso il rilievo e la restituzione grafica; operazioni queste che permettono di definire le componenti dimensionali e funzionali, i caratteri tipologici, i processi costruttivi, i materiali, le stratificazioni e le particolarità architettoniche dell’opera. Si tratta di un’operazione di rigorosa conoscenza ‘critica’ chiamata a determinare e condurre l’intervento di restauro tanto nelle specifiche tematiche conservative quanto negli aspetti più propriamente ‘innovativi ‘purché appropriati e compatibili, sempre nel rispetto dei riconosciuti e autentici ‘valori’.