Il complesso monumentale di S. Valentino nell'Area Flaminia a Roma. Storia, riscoperta e valorizzazione di un sito archeologico

03 Monografia
Asciutti Michele
ISSN: 2374-2828

Il lavoro prende in considerazione un monumento apparentemente ai margini del panorama storico-architettonico, mettendone in evidenza, attraverso un’attenta riflessione storico-critica, le valenze insite e gli elementi di originalità che contribuiscono a delinearne un ruolo di maggior importanza nello scenario della Roma paleocristiana e altomedievale.
Lo studio apporta alcuni elementi conoscitivi di novità rispetto al passato, inerenti soprattutto all'individuazione di nuove fasi costruttive, all'identificazione di una tipologia confessionale che risulta derivare in maniera più o meno diretta dall’esempio in esame, al riconoscimento del valore di alcuni restauri moderni e, per quanto la consistenza del dato archeologico non sia tale da confermare inequivocabilmente alcune delle ipotesi fatte, queste ultime si calano senza contrasti nel contesto storico-architettonico, trovando positivo riscontro nella letteratura di riferimento prodotta fino a oggi.
L’individuazione di linee d’intervento è stata formulata nel rispetto della natura del monumento e non finalizzata alla sola conservazione materiale dello stesso, ma proponendo una sua integrazione nel contesto urbanistico, con il fine di facilitare la trasmissione del complesso di valori riconosciuti attraverso l’analisi storico-critica.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma