Lingua portoghese e letterature africane: ibridismo, mimesi, oralità

04 Pubblicazione in atti di convegno
Celani S.

L'intervento si propone di analizzare alcune delle direzioni che ha preso la lingua portoghese nell'uso letterario africano, offrendo un primo bilancio e una casistica generale del fenomeno. Se infatti non mancano saggi dedicati alla lingua di singoli autori, non esiste ancora uno studio di sintesi sulle scelte linguistiche attuate nel complesso. L'importanza di una tale disanima non riguarda esclusivamente l'ambito africano, ma l'intero panorama delle letterature di lingua portoghese, che coesistono in un unico macro-sistema in cui le mutue influenze sono numerose e seguono diversi vettori: dall'Europa all'Africa, ma anche dal Brasile all'Africa e, ultimamente, dall'Africa all'Europa.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma