Salta al contenuto principale
Ricerc@Sapienza
Toggle navigation
Home
Login
Home
Persone
chiara.piva@uniroma1.it
Maria Chiara Piva
Professore Associato
Struttura:
DIPARTIMENTO DI STORIA ANTROPOLOGIA RELIGIONI ARTE SPETTACOLO
E-mail:
chiara.piva@uniroma1.it
Pagina istituzionale corsi di laurea
Curriculum Sapienza
Pubblicazioni
Titolo
Pubblicato in
Anno
«Pittore pronto, spedito e universale». La fortuna critica di Nicolò Bambini nel Settecento
IL CAPITALE CULTURALE
2018
«Introdusse un metodo il più giusto, il più vero»: Bartolomeo Cavaceppi restauratore di sculture antiche e falsario di epigrafi
Il classico si fa pop. Di scavi, copie e altri pasticci
2018
Francesco Girolamo Zanetti and Dell’origine di alcune arti principali appresso i Viniziani
Re-thinking, Re-making, Re-living Christian Origins
2018
Tiepolo e la prima guerra mondiale: dagli Scalzi alle Gallerie dell’Accademia
2017
Restoring and Making Sculpture in Eighteenth-Century Rome: a Shared Practice
Rome, Travel and the Sculpture Capital, c.1770-1825
2017
“Stanno tanto bene e sono veramente di pubblico godimento”: i pennacchi di Tiepolo tra critica d’arte e vicende conservative
Tiepolo e la prima guerra mondiale: dagli Scalzi alle Gallerie dell’Accademia
2017
La app La vita della opere per le Gallerie dell’Accademia di Venezia
Comunicare il museo oggi. Dalle scelte museologiche al digitale
2016
Pubblico
Il Settecento e le arti. A Orietta Rossi Pinelli dagli allievi
2016
Le copie a colori delle Varie pitture a' fresco dei principali maestri veneziani di Anton Maria Zanetti
ARTE VENETA
2016
Custodi: da curatori a guardiani. Un ruolo professionale per i musei italiani e le sue definizioni storiche
VENEZIA ARTI
2016
Il progetto La vita delle opere: dalle fonti al digitale per la comunicazione della storia conservativa
Comunicare il museo oggi. Dalle scelte musologiche al digitale
2016
Prefazione
Il Settecento e le arti A Orietta Rossi Pinelli dagli allievi
2016
Pierantoni Giovanni
Dizionario Biografico degli Italiani
2015
«Nella dannata ipotesi di occupazione nemica». Il trasferimento del patrimonio artistico veneziano a Pisa durante la prima guerra mondiale
La Certosa di Calci nella Grande Guerra. Riuso e tutela tra Pisa e l'Italia
2015
« prima
< precedente
1
2
© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma