Salta al contenuto principale
Ricerc@Sapienza
Toggle navigation
Home
Login
Home
Persone
chiara.piva@uniroma1.it
Maria Chiara Piva
Professore Associato
Struttura:
DIPARTIMENTO DI STORIA ANTROPOLOGIA RELIGIONI ARTE SPETTACOLO
E-mail:
chiara.piva@uniroma1.it
Pagina istituzionale corsi di laurea
Curriculum Sapienza
Pubblicazioni
Titolo
Pubblicato in
Anno
From «antichità cristiane» to «maniera gotica». Scipione Maffei’s Judgments on Medieval Works of Art
Discovering Medieval Art while Looking for Antiquity Travellers in Southern Europe (17th - Early 19th Centuries)
2024
Zanetti critico d’arte: dalla Descrizione di tutte le pubbliche pitture a Della pittura veneziana
Anton Maria Zanetti di Alessandro. Storia, contesti e fortuna della Pittura veneziana (1771)
2023
Introduzione
Anton Maria Zanetti di Alessandro. Storia, contesti e fortuna della Pittura veneziana (1771)
2023
Giovanni Fulgoni scultore e restauratore tra Roma e Parigi
Il bello, l'idea e la forma. Studi in onore di Maria Concetta Di Natale
2022
Roma 1786: la carica di Assessore alla Scultura e i suoi candidati
Arte, legge, restauro L’Europa e le prime prassi per la protezione del patrimonio
2022
Introduzione delle curatrici
Mauro Pellicioli e la cultura del restauro nel XX secolo
2022
Eloisa Pressi (1883-1946) allieva di Emanuel Löwy a “La Sapienza” di Roma
IL CAPITALE CULTURALE
2022
Stampare a colori. Prospettive di ricerca su editoria e arte in età moderna
RICERCHE DI STORIA DELL'ARTE
2021
Pietro Edwards e il Creugante di Antonio Canova
RICERCHE DI STORIA DELL'ARTE
2021
Storiografia e ordinamenti museali nel Settecento: “una faciata del Carracci”
La tradizione dell’ “ideale classico” nelle arti figurative dal Seicento al Novecento
2021
Editoriale
RICERCHE DI STORIA DELL'ARTE
2021
«Non si può parlare che agli occhi»: cataloghi e libri d’arte a colori nel Settecento
RICERCHE DI STORIA DELL'ARTE
2021
La Lettera responsiva sopra l’accomodare le tavole o tele logore: un nodo da sciogliere per Francesco Susinno
STUDI DI MEMOFONTE
2021
“La mando o non la mando?”: considerazioni sul rapporto tra Pietro Edwards e Antonio Canova attraverso la corrispondenza tra Venezia e Roma
Lettere d’artista. Per una storia transnazionale dell’arte (XVIII-XIX secolo)
2021
Marco Carloni “pittore e incisore in Strada Frattina”. Imprese editoriali a colori nella Roma del secondo Settecento
La storia dell'arte illustrata e la stampa di traduzione tra XVIII e XIX secolo
2021
Zanetti Anton Maria
Dizionario Biografico degli Italiani, v.100
2020
Il pubblico dei musei di antichità nell’Europa del Settecento
IL CAPITALE CULTURALE
2019
Restauro ripristino
Dizionario portatile delle arti a Roma in età moderna
2019
"Breve ma veritiera Storia della vita di una nostra Pittrice": l’elogio di Rosalba Carriera di Girolamo Zanetti
STORIA DELLA CRITICA D'ARTE
2019
Francesco Girolamo Zanetti and Dell’origine di alcune arti principali appresso i Viniziani
Re-thinking, Re-making, Re-living Christian Origins
2018
1
2
seguente ›
ultima »
© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma