Marilena Fatigante

Pubblicazioni

Titolo Pubblicato in Anno
Two Sources of Miscommunication in Oncology Consultations: An Observational Study Using Conversation Analysis APPLIED LINGUISTICS 2021
Religiosity as a cultural resource for Arab-Palestinian women’s coping with cancer SAGE OPEN 2020
Presenting treatment options in breast cancer consultations: Advice and consent in Italian medical care SOCIAL SCIENCE & MEDICINE 2020
Narrazioni, testi e altre risorse: ragionamento clinico e presa di decisione in oncologia. RASSEGNA DI PSICOLOGIA 2020
A room of one's own: Moments of mutual disengagement between doctor and patient in the oncology visit PATIENT EDUCATION AND COUNSELING 2020
Structuring times and activities in the oncology visit SOCIAL SCIENCE & MEDICINE 2019
STRUTTURA MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE DI MEDICO, PAZIENTE E ACCOMPAGNATORE NELLA PRIMA VISITA ONCOLOGICA: UNO STUDIO CONVERSAZIONALE Atti del Convegno SIPSA 2019 Prospettive di Psicologia della Salute 2019
Social media Facebook and You Tube usefulness in anatomy learning: experience at Sapienza University of Rome ITALIAN JOURNAL OF ANATOMY AND EMBRYOLOGY 2019
Essere studente internazionale in un grande ateneo italiano. Strategie di orientamento e costruzione dell’identità sociale nel contesto ospite RASSEGNA DI PSICOLOGIA 2018
Caratteristiche della mobilità e costruzione dell'identità di studenti internazionali iscritti in un grande ateneo italiano Associazione Italiana di Psicologia (sezione Psicologia Sociale) 2018
Communicating uncertain news in cancer consultations JOURNAL OF CANCER EDUCATION 2017
Managing risk and patient involvement in choosing treatment for cancer. An analysis of two communication practices SOCIOLOGY OF HEALTH & ILLNESS 2017
Endangered literacies? Affordances of Paper- Based Literacy in medical practice and Its persistence in the transition to digital technology WRITTEN COMMUNICATION 2017
Teachers' Burnout Profile- Risk and protective factors THE OPEN PSYCHOLOGY JOURNAL 2017
Imaginary scenarios as resources to argue for treatment advice in cancer consultations Interpersonal argumentation in educational and professional contexts 2017
Formulating treatment recommendation as a logical consequence of the diagnosis in post-surgical oncological visits PATIENT EDUCATION AND COUNSELING 2016
What counts as illness? Anamnesis as a collaborative activity TPM. TESTING, PSYCHOMETRICS, METHODOLOGY IN APPLIED PSYCHOLOGY 2016
Diverse prospettive di oncologo e paziente. La co-costruzione di una comprensione condivisa nella fase di anamnesi SALUTE E SOCIETÀ 2015
Responsibility and culpability in apologies. Distinctive uses of “sorry” versus “ i'm sorry” in apologizing DISCOURSE PROCESSES 2015
Chi osserva chi: interpretazioni dei partecipanti sull’identità del ricercatore in un ambulatorio ginecologico di gravidanza Identità e discorsi. Studi offerti a Franca Orletti 2015

ERC

  • SH7_4
  • SH3_11
  • SH4_11

Interessi di ricerca

- la comunicazione medico -paziente (e medico-paziente migrante), in particolare nel contesto oncologico ;

- analisi dell’interazione discorsiva in contesti educativi - pratiche di trascrizione nell’analisi delle conversazioni; 

- analisi di narrazioni nell'intervista;

- consenso informato nella ricerca etnografica e nella ricerca condotta con mezzi di audio e videoregistrazione;

- etica e riflessività nella ricerca qualitativa condotta con mezzi di audio e videoregistrazione

Keywords

Conversation analysis
qualitative methods
ethnography
ethnomethodology
Interviews
discourse analysis
reflexivity
socialization
Doctor-patient interaction

Gruppi di ricerca

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma