Titolo | Pubblicato in | Anno |
---|---|---|
La forma sonata coreografica ne “Il Regno delle Ombre” de “La Bayadère” di Marius Petipa rivelata negli scritti di Fëdor Lopuchov | DANZA E RICERCA | 2023 |
Da Versailles a L’uccello di fuoco: quando il costume veste l’essenza russa del balletto | ARTI DELLO SPETTACOLO / PERFORMING ARTS | 2023 |
Discutendo sull’eredità sinfonica di Fedor Lopuchov: alla riscoperta de ‘Il vortice rosso’ (1924) | SIGMA | 2023 |
La discussione su Le fiamme di Parigi (dicembre 1932): la transizione verso il "coreodramma sovietico" riflessa nei dibattiti dell'epoca | BIBLIOTECA TEATRALE | 2022 |
La codificazione dei processi compositivi del coreodramma sovietico. Il caso de La fontana di Bachčisaraj | BIBLIOTECA TEATRALE | 2020 |
«Spjaščaja krasavica» na scene Rimskogo opernogo teatra | Bulletin of Vaganova Ballet Academy | 2019 |
Petipa attraverso lo sguardo di Natalia Makarova | Marius Petipa. Lo Zar del balletto classico (1818-1910). Danza, musica, arte e società | 2019 |
© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma