Stefano Nobile

Pubblicazioni

Titolo Pubblicato in Anno
Giovani e modelli sessuali performativi SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE 2020
Conclusioni e richiami Lo «spirito» nell’anima. Indagine sulla spiritualità giovanile 2020
Studiare la spiritualità: problemi metodologici di ordine concettuale e tecnico Lo «spirito» nell’anima. Indagine sulla spiritualità giovanile 2020
L'italiano della canzone. Una prospettiva sociolinguistica L'italiano che parliamo e scriviamo 2019
Big Data testuali. La campagna Facebook per le elezioni amministrative romane 2016 in una prospettiva mixed-methods SOCIOLOGIA ITALIANA 2018
Analisi testuale, rumore semantico e peculiarità morfosintattiche: problemi e strategie di pretrattamento di corpora speciali Jadt' 18. Proceedings of the 14th International Conference on Statistical Analysis of Textual Data 2018
Testi musicali e contesti sociali. Un’indagine empirica SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE 2018
Il prezzo dell'impermanenza. Note critiche su The Game di Alessandro Baricco COMUNICAZIONEPUNTODOC 2018
Guida alla lettura. Il senso di un'indagine empirica sulle amministrative 2016 di Roma Dinamica Capitale. Traiettorie di ricerca sulle amministrative 2016 2017
Consenso e dissenso. Le reazioni degli elettori ai post dei candidati Dinamica Capitale. Traiettorie di ricerca sulle amministrative 2016 2017
L'orologio e la gabbia. Società dromologica ed esclusione sociale SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE 2017
To NEET or not to NEET? Identità e socialità nella condizione di NEET Una generazione in panchina. Da Neet a risorsa per il Paese 2017
La terza missione dell'università Unibook. Per un database dell'università 2017
Università italiana e Terza missione Unibook. Per un database sull’Università 2017
La politica partecipata. Il M5S di Roma e il suo blog 2016
“Ti invito a partecipare”: portavoce-cittadini A/R La politica partecipata. Il M5S di Roma e il suo blog 2016
Municipî e territorio. La seconda stella del Movimento La politica partecipata. Il M5S di Roma e il suo blog 2016
Dinamica Capitale. Traiettorie di ricerca sulle Amministrative 2016 2016

Interessi di ricerca

Metodologia della ricerca sociale
Analisi del contenuto e tecniche lessicometriche
Studi su linguaggio e comunicazione
Populismo cognitivo, credenze post-razionali e cultura del sospetto.
Fiducia nella scienza e comunicazione istituzionale in contesti di crisi (es. pandemia Covid-19).
Cultura giovanile, stili di vita e costruzione della soggettività in età post-adolescenziale.
Analisi sociologica della musica e dei testi musicali come dispositivi espressivi e auto-rappresentativi.
Sociologia dell’organizzazione applicata ai sistemi complessi e ai processi decisionali istituzionali.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma