Titolo | Pubblicato in | Anno |
---|---|---|
AFFECTIVE TURN Ripensare gli affetti tra storia e politica | 2023 | |
Tra moral sentiments e political emotions. Ripensare le emozioni nei diritti umani | POLITICS | 2022 |
Emotional narratives. Populism and nostalgia in Europe | Europe from a political sociological perspective. | 2022 |
Affective dimension of political polarization. The role of empathy | THE HEPPSINKI WORKING PAPERS ON EMOTIONS, POPULISM AND POLARISATION | 2021 |
M. Gervasoni, La Francia in nero. Storia dell'estrema destra dalla Rivoluzione a Marine Le Pen, Venezia, Marsilio, 2017, pp. 320, € 17,50 | NUOVA RIVISTA STORICA | 2018 |
Gli interessi di ricerca si focalizzano sul rapporto tra la politica e la sua dimensione affettiva, con particolare attenzione a quella che recentemente è stata definita "svolta affettiva". Uno studio che prende in considerazione le teorie delle passioni, degli affetti e delle emozioni, come costrutti teorici e concettuali differenti per definire l'affettività, nel pensiero politico e filosofico. L'analisi di queste componenti permette un'indagine approfondita delle molteplici sfumature della natura umana, degli individui e del loro rapporto con la realtà. Le emozioni, per utilizzare il concetto oggi maggiormente impiegato, sono al centro del dibattito teorico e risultano essenziali per comprendere le dinamiche del nostro tempo. Essenziali sono anche contributi provenienti da studi di psicologia sociale e politica e i più recenti sviluppi nel campo delle neuroscienze sociali.
© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma