Nicolò Palazzetti è assegnista di ricerca (L-ART/07) presso il Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo dal 2021. Ha recentemente vinto una borsa Marie Sklodowska-Curie, finanziata dal programma Horizon Europe, per studiare il fandom dell'opera lirica nell'età digitale ("Opera Fandom in the Digital Age"). I suoi campi di ricerca includono la storia e l'analisi della musica del ventesimo secolo, la sociologia della musica, i rapporti fra musica e media, il fandom digitale dell’opera lirica. Dopo la sua formazione in Estetica all'Università di Bologna e lo studio del pianoforte al Conservatorio di Pesaro, ha ottenuto un dottorato di ricerca in Storia e Sociologia della Musica presso l'École des Hautes Études en Sciences Sociales di Parigi nel 2017. Dal 2017 al 2018 ha insegnato come Teaching Fellow presso il Department of Music dell'Università di Birmingham e dal 2019 al 2021 ha lavorato come ricercatore postdottorale e docente presso il Département de Musique e il LabEx GREAM dell'Università di Strasburgo. Ha inoltre ottenuto borse di ricerca dalla Fondazione Giorgio Cini di Venezia, dalla Fondazione Paul Sacher di Basilea, e dall'Institute of Musical Research dell'Università di Londra. Ha pubblicato numerosi articoli in riviste nazionali e internazionali (di cui 4 in riviste di Classe A) ed è autore della monografia "Béla Bartók in Italy: The Politics of Myth-Making" (The Boydell Press 2021).
© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma