Nicolo' Palazzetti

Pubblicazioni

Titolo Pubblicato in Anno
Musique et intermédialité dans le cyberespace. Popular music, live streaming, opéra LA REVUE MUSICALE OICRM 2024
Du loggione aux mèmes. Les fans d’opéra à l’ère numérique à Milan et à New York LA REVUE MUSICALE OICRM 2024
Opera Fandom in the Digital Age: A Case Study from the Teatro alla Scala THE OPERA QUARTERLY 2023
Soft Machine, la "scène de Canterbury" et le rock progressif italien : rencontres et influences au cours des années 1970 La scène de Canterbury: histoire, analyse, réception 2022
Opera, Audio Technologies, and Audience Practices in the Late Nineteenth Century: The Case of Jules Verne SOUND STAGE SCREEN 2022
La ricezione italiana di Béla Bartók nel Novecento. Storia della costruzione di un mito MUSICA/REALTA' 2022
From street musicians to divas. Italian musical migration to London in the age of diaspora JOURNAL OF MODERN ITALIAN STUDIES 2021
Ripensare l’opera lirica nell’era di Internet, a ritroso fino a Jules Verne DE MUSICA 2021
Béla Bartók in Italy. The Politics of Myth-Making 2021
Backstage Live. Theatre, Opera and the Obscene in the Visual Age CHIGIANA 2021
Bartók against the Nazis. The Italian premieres of "Bluebeard's Castle" (1938) and "The Miraculous Mandarin" (1942) The Routledge Handbook to Music under German Occupation, 1938-1945. Propaganda, Myth and Reality 2020
Béla Bartók, Ferruccio Busoni et la querelle autour de la "Gesamtausgabe" de Liszt Quaderni dell'Istituto Liszt 19 2019
From Paris to Rome. Alfredo Casella and Béla Bartók in the Early Twentieth Century ARCHIVAL NOTES 2018
Introduction. Music, Politics, Society, the Role of Analysis ANALITICA 2017
The Bartók myth. Fascism, modernism and resistance in Italian musical culture INTERNATIONAL REVIEW OF THE AESTHETICS AND SOCIOLOGY OF MUSIC 2016
'New Avenues for Listening.' Sensory Culture in the Digital Age and the Persistence of Utopia TRANSPOSITION 2016
Italian Harmony during the Second World War. Analysis of Bruno Maderna's First String Quartet RIVISTA DI ANALISI E TEORIA MUSICALE 2015
Il musicista della libertà: l'influenza di Béla Bartók nella cultura musicale italiana degli anni Quaranta e Cinquanta del Novecento RIVISTA ITALIANA DI MUSICOLOGIA 2015

ERC

  • SH5_5

Interessi di ricerca

Nicolò Palazzetti è assegnista di ricerca (L-ART/07) presso il Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo dal 2021. Ha recentemente vinto una borsa Marie Sklodowska-Curie, finanziata dal programma Horizon Europe, per studiare il fandom dell'opera lirica nell'età digitale ("Opera Fandom in the Digital Age"). I suoi campi di ricerca includono la storia e l'analisi della musica del ventesimo secolo, la sociologia della musica, i rapporti fra musica e media, il fandom digitale dell’opera lirica. Dopo la sua formazione in Estetica all'Università di Bologna e lo studio del pianoforte al Conservatorio di Pesaro, ha ottenuto un dottorato di ricerca in Storia e Sociologia della Musica presso l'École des Hautes Études en Sciences Sociales di Parigi nel 2017. Dal 2017 al 2018 ha insegnato come Teaching Fellow presso il Department of Music dell'Università di Birmingham e dal 2019 al 2021 ha lavorato come ricercatore postdottorale e docente presso il Département de Musique e il LabEx GREAM dell'Università di Strasburgo. Ha inoltre ottenuto borse di ricerca dalla Fondazione Giorgio Cini di Venezia, dalla Fondazione Paul Sacher di Basilea, e dall'Institute of Musical Research dell'Università di Londra. Ha pubblicato numerosi articoli in riviste nazionali e internazionali (di cui 4 in riviste di Classe A) ed è autore della monografia "Béla Bartók in Italy: The Politics of Myth-Making" (The Boydell Press 2021).

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma