Titolo |
Pubblicato in |
Anno |
Frammenti di uno sconosciuto poema sacro provenzale nelle Archives départementales des Bouches-du-Rhône |
|
2024 |
A proposito di una recente edizione trobadorica |
MEDIOEVO ROMANZO |
2023 |
Premessa |
"La Bataille Loquifer". Studio e edizione critica |
2021 |
Giuseppe Tavani catalanista |
RIVISTA ITALIANA DI STUDI CATALANI |
2019 |
7 - Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Barberiniani latini 4011 |
Le traduzioni italiane della Bibbia nel Medioevo |
2018 |
108 - Roma, Biblioteca Nazionale Centrale «Vittorio Emanuele II», San Pantaleo 6 |
Le traduzioni italiane della Bibbia nel Medioevo |
2018 |
Voci autoriali e auto-denominazione in Marcabru |
INVERBIS |
2018 |
Roncaglia, Aurelio |
Dizionario Biografico degli Italiani |
2017 |
Ab fina joia comensa / lo vers qui bels motz assona |
STUDI MEDIOLATINI E VOLGARI |
2017 |
Soudadiers no truep ab cuy s'apays ... (Cercamon BEdT 112,003a: 33) |
L'aventure du sens. Mélanges de philologie provençale en l'honneur de François Zufferey |
2016 |
Lola Badia (dir.), Literatura medieval. i. Dels orígens al segle XIV, ii. Segles XIV-XV,
iii. Segle XV, in Àlex Broch (dir.), Història de la literatura catalana, Barcelona,
Enciclopèdia Catalana-Editorial Barcino-Ajuntament de Barcelona, 2013-
2014-2015, rispettivamente pp. 543, 487, 494. |
MEDIOEVO ROMANZO |
2016 |
Il Frammento dell’Aia. Il Frammento dell’Aia e il suo manoscritto |
Per Enzo. Studi in memoria di Vincenzo Matera |
2015 |