Titolo |
Pubblicato in |
Anno |
L'evoluzione del vincolo esterno e il problema del limite costituzionale all'economia |
L'intervento pubblico nell'economia tra solidarietà, vincolo esterno e questione ambientale |
2024 |
Il Parlamento europeo dalla sovranazionalità al costituzionalismo. Rappresentanza, responsabilità politica e lobbying |
|
2024 |
Il dibattito parlamentare sulla legge 194 del 1978 sull'interruzione volontaria di gravidanza: breve cronaca ragionata |
NOMOS |
2022 |
Crisi da Covid-19 e Unione europea. Cenni di cambiamento nel "discorso" della Commissione europea e "condizionalità utile" |
OSSERVATORIO COSTITUZIONALE |
2020 |
Il Fondo Monetario Internazionale nell'Eurozona. La stretta condizionalità e la sovranità condizionata |
Il Fondo Monetario Internazionale nell'Eurozona. La stretta condizionalità e la sovranità condizionata |
2018 |
Intergruppi parlamentari, rappresentanza fluida e recenti evoluzioni del parlamentarismo |
COSTITUZIONALISMO.IT |
2017 |
Second-Generation Migrant Women and the Acquisition of Italian Citizenship |
|
2016 |
La Bce e l'ambivalente uso dell'indipendenza nella crisi della zona euro |
Partecipazione politica transnazionale, rappresentanza e sovranità nel progetto europeo |
2016 |
La partecipazione dei lavoratori tra premi di risultato, lavoro agile e norme del jobs act sui licenziamenti. Quale attuazione dell'art. 46 della Costituzione? |
DIRITTI LAVORI MERCATI |
2016 |
Accesso al servizio e diritti degli utenti: la tutela dei passeggeri a mobilità ridotta tra principio di eguaglianza e discriminazione |
Concorrenza, regolazione e tutela dei diritti nel trasporto ferroviario |
2016 |
La flessibilità della prestazione lavorativa e l'incerta legittimità costituzionale del demansionamento nel Jobs Act e nella normativa delegata |
COSTITUZIONALISMO.IT |
2015 |
Moneta, tutela del risparmio e mercati finanziari (art. 117.2.E) |
Le materie dell'art. 117 nella giurisprudenza costituzionale dopo il 2001. Analisi sistematica della giurisprudenza costituzionale sul riparto di competenze fra Stato e Regioni 2001-2014 |
2015 |
Nè jus sanguinis né jus soli. A Malta (e non solo) vige lo jus pecuniae |
MENABÒ DI ETICA ED ECONOMIA |
2015 |