Mattia Bonasia

Pubblicazioni

Titolo Pubblicato in Anno
Luigi Meneghello, Le trouble et le clair, tr. fr. di Mattia Bonasia ACTA FABULA 2025
"La poétique de la traduction de Luigi Meneghello", intervista con Christophe Mileschi, di Mattia Bonasia ACTA FABULA 2025
Meneghello e il romanzo in Italia, critica e scrittura Meneghello 100 2025
Per uno studio delle transizioni narrative in Il dispatrio Meneghello 100 2025
Speed, Rhythm and Language in Niccolò Ammaniti’s Che la festa cominci and Jhumpa Lahiri’s In altre parole ENTHYMEMA 2025
Una nuova regione del mondo. L’utopia mondialista di Édouard Glissant BETWEEN 2024
Il lettore della World Literature. Dal contrappunto di Said alla traduction agonique di Samoyault Poteri della lettura. Pratiche, immagini, supporti. Vol. 1 2024
La rinascita dell'autore in Roland Barthes L’autorialità polimorfica. Dall’aedo all’algoritmo 2024
Prospettive transculturali nella letteratura comparata. Rapporti tra romanzo-mondo, identità-relazione e multilinguismo Transculturalità: un concetto operativo in Europa? 2023
L'auctorialité transculturelle en contexte francophone: "Texaco" de Patrick Chamoiseau et "Mahagony" de Édouard Glissant L'Europe transculturelle dans le monde global. Transcultural Europe in the Global World 2023
AA.VV., Storie condivise nell'Italia contemporanea. Narrazioni e performance transculturali, a cura di Chiara Mengozzi, Daniele Comberiati BETWEEN 2023
Leggere "Libera nos a malo" e "Pomo pero" di Luigi Meneghello attraverso la "Poétique de la Relation" di Édouard Glissant STUDI (E TESTI) ITALIANI 2023
Édouard Glissant e Salman Rushdie. Pensare il mondo, scrivere il mondo ENTHYMEMA 2023
Luigi Meneghello: il dispatrio come rete culturale transnazionale Reti, testi e cornici. Strategie di resistenza in contesti eccezionali 2023
Tra morte dell’autore, poesia collettiva e multilinguismo. Edoardo Sanguineti e l’esperienza di "Renga" L'ILLUMINISTA 2023
AA.VV., Lasciate socchiuse le porte. Mobilità, attraversamenti, sconfinamenti, a cura di Beniamino della Gala, Adrien Frenay, Filippo Milani, Lucia Quaquarelli OBLIO 2022
Luciano Zampese, «S’incomincia con un temporale». Guida a Libera nos a malo di Luigi Meneghello OBLIO 2022
Elementi joyciani in Cesare Pavese. Ritematizzazione dell'esilio attraverso la traduzione NOVECENTO TRANSNAZIONALE 2021

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma