Salta al contenuto principale
Ricerc@Sapienza
Toggle navigation
Home
Login
Home
Persone
andrea.fiorentino@uniroma1.it
Andrea Fiorentino
Assegnista di ricerca
Struttura:
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE
E-mail:
andrea.fiorentino@uniroma1.it
Pagina istituzionale corsi di laurea
Curriculum Sapienza
Pubblicazioni
Titolo
Pubblicato in
Anno
L’art. 80 della Costituzione alla prova della prassi. Brevi note e spunti comparatistici a partire dal caso del Protocollo italo-albanese in materia migratoria
OSSERVATORIO COSTITUZIONALE
2024
Conflitti bellici potenziali e controllo parlamentare. Il caso della partnership di sicurezza tra Australia, Regno Unito e Stati Uniti («AUKUS»)
DPCE ONLINE
2024
Nuovo anno, vecchie questioni. Il Canada tra la riforma delle Rules del Senato e lo spettro della clausola notwithstanding
NOMOS
2024
Il Canada si avvicina alle elezioni federali all’ombra dello scandalo sulle interferenze straniere
NOMOS
2024
Il "potere estero" tra sovranità, separazione dei poteri e democratizzazione
GRUPPO DI PISA
2024
Il "vortice" dei rapporti centro-periferia tra conflitto e cooperazione: lo scontro sulla notwithstanding clause e l'intesa sull'assistenza sanitaria
NOMOS
2023
Declinazioni innovative della democrazia partecipativa e integrazione dei gruppi deboli: riflessioni comparate e conclusive
DPCE ONLINE
2023
La democrazia partecipativa tra crisi della democrazia rappresentativa e crisi climatico-ambientale. Alcune riflessioni sulla fioritura delle assemblee dei cittadini per il clima
FEDERALISMI.IT
2023
Trudeau punta alle prossime elezioni e opera un “rimpastone” per dare nuovo slancio all’azione di Governo
NOMOS. LE ATTUALITÀ NEL DIRITTO
2023
Recensione a L.A. Nocera, Costituzionalismo differenziale e identità indigene. Il laboratorio boliviano nella comparazione, Milano, Milano University Press, 2022, pp. 183
NOMOS. LE ATTUALITÀ NEL DIRITTO
2023
Un bilancio di fine anno: le difficoltà del Governo Trudeau, le vulnerabilità del sistema democratico e le tensioni tra centro e periferie
NOMOS
2023
Il Canada tra emergenza di ordine pubblico, instabilità internazionale e rafforzamento della stabilità del Governo di minoranza
NOMOS
2022
Recensione a P. Carnevale, L’inconsueta consuetudine. Riflessioni sull’uso della consuetudine costituzionale nella giurisprudenza della Corte costituzionale, Napoli, Editoriale Scientifica, 2021, pp. 117
NOMOS
2022
Il Canada tra confronto a distanza con gli Stati Uniti su armi e aborto ed elezioni provinciali
NOMOS
2022
Tutta un’altra storia. Il diritto di girare armati e la legislazione sulle armi alla prova del nuovo (e manipolabile) test storico. Prime note a margine di New York State Rifle & Pistol Association, Inc. v. Bruen
FORUM DI QUADERNI COSTITUZIONALI RASSEGNA
2022
Il treaty-making power nell’era post-Brexit. Quale ruolo per il Parlamento di Westminster?
DPCE ONLINE
2022
La morte della Regina riapre il dibattito sulla monarchia, mentre si riaccendono tensioni nei rapporti centro-periferia e il Québec è travolto dallo “Tsunami Caquiste"
NOMOS
2022
Il Congresso statunitense di fronte all’emergenza pandemica: il dibattito sul remote voting e la questione della costituzionalità del proxy voting introdotto alla Camera tra polarizzazione partitica e deferenza delle Corti (McCarthy v. Pelosi)
FEDERALISMI.IT
2021
Il Canada verso le elezioni federali anticipate del 20 settembre 2021 tra la rinnovata attualità della questione della reconciliation e il perdurante contesto pandemico
NOMOS
2021
Il fallimento della “scommessa” elettorale di Justin Trudeau. Prosegue l’esperienza del Governo liberale di minoranza
NOMOS
2021
1
2
seguente ›
ultima »
© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma