Titolo |
Pubblicato in |
Anno |
La liquidità del paesaggio culturale: dalle tracce delle civiltà antiche ai segni della civiltà industriale |
Landscapes – Paesaggi culturali |
2021 |
I dipinti raffiguranti la Pietra blu di Paolo Salvati. Ut pictura poesis |
|
2021 |
Cronaca di un cataclisma ed estetica del sublime: la stampa artistica dell’eruzione del Vesuvio di Jules Didier nel La terre et les mers ou description physique du globe di Louis Figuier (1866) |
MEMORIE DESCRITTIVE DELLA CARTA GEOLOGICA D'ITALIA |
2021 |
Leda partoriente, Presentazione delle uova e L’oracolo di Apollo: iconografia di due xilografie dell’Hypnerotomachia Poliphili, xilografie nn. 49 (a, b) e 50 |
Icoxilòpoli 2. Iconografia delle xilografie del Polifilo |
2020 |
Il dipinto inedito delle Tre Marie nella chiesa di San Berardo a Colli di Monte Bove. Arte, Neoplatonismo umanistico e Tomismo domenicano al tempo della Controriforma |
|
2020 |
La liquidità dell’informatica museale e delle arti contemporanee |
BTA. BOLLETTINO TELEMATICO DELL'ARTE |
2019 |
La rappresentazione dei Turchi nel XVII secolo: dai dipinti celebrativi di Palazzo Colonna ai SS. Apostoli a Roma, alle tele della chiesa di S. Vittoria a Carsoli nel ducato di Tagliacozzo |
Inclusioni culturali. Arte e architettura italiana in dialogo con altri mondi |
2019 |
Il museo liquido: evoluzione storica, potenzialità, rischi. Il fattore tempo, fulcro della vita del museo |
museum.dià, II° Convegno Internazionale di Museologia. Chronos, Kairòs e Aion. Il tempo dei musei |
2018 |
Un dipinto di eccezionale rarità iconografica: la Crocifissione nascosta dietro l’altare maggiore della chiesa di S. Nicola a Colli di Monte Bove |
IL FOGLIO DI LUMEN |
2018 |
La caravaggesca Decollazione di San Giovanni Battista della chiesa di Santa Vittoria a Carsoli, caso esemplare di rapporti tra arti visive e teatro barocco |
IL FOGLIO DI LUMEN |
2018 |
L'arte per la società nell'era del consumismo, tra coscienza sociale ed ecologia. Contesto storico e percorso artistico di Mario Ramadori (1935-1998) |
|
2017 |
Dall’iconografia pagana del sacrificio sull’ara di Cerere di Riofreddo al martirio di Santa Lucia nel dipinto della chiesa di S. Vittoria a Carsoli |
IL FOGLIO DI LUMEN |
2017 |
Rapporto tra arte e terremoti: il caso esemplare dell’iconografia dell’Assunzione della Vergine di Poggio Cinolfo |
IL FOGLIO DI LUMEN |
2017 |
La Strage degli Innocenti. Un dipinto post-risorgimentale a Pietrasecca di Carsoli |
|
2016 |
Il museo liquido: evoluzione storica, potenzialità, rischi |
BTA. BOLLETTINO TELEMATICO DELL'ARTE |
2016 |
La rappresentazione dei Turchi: dalle tele della chiesa di S. Vittoria a Carsoli ai dipinti celebrativi di Palazzo Colonna ai SS. Apostoli a Roma |
IL FOGLIO DI LUMEN |
2016 |
Le iconografie di San Nicola di Bari e San Berardo sullo storico stendardo della Confraternita di San Berardo di Colli di Montebove |
IL FOGLIO DI LUMEN |
2016 |
L'Assunzione della Vergine della chiesa di Santa Maria Assunta a Poggio Cinolfo. Un dipinto inedito di Agostino Masucci, Giuseppe Bottani e Stefano Pozzi |
|
2015 |
Leda partoriente, Presentazione delle uova e L’oracolo di Apollo: iconografia di due xilografie dell’Hypnerotomachia Poliphili |
BTA. BOLLETTINO TELEMATICO DELL'ARTE |
2015 |
La Madonna con Bambino e Santi: un dipinto gotico internazionale nel santuario della Madonna dei Bisognosi a Pereto |
IL FOGLIO DI LUMEN |
2015 |