Michela Ramadori

Pubblicazioni

Titolo Pubblicato in Anno
La chiesa della Madonna delle Grazie di Collarmele. Un luogo sacro dell'Abruzzo interno lungo il Regio Tratturo Celano-Foggia 2024
San Giovanni Evangelista nel messaggio devozionale-politico della famiglia Colonna: il caso esemplare degli affreschi dell’oratorio della SS. Annunziata di Riofreddo IL FOGLIO DI LUMEN 2024
La gigantomachia del cammeo di Athenion, Fulvio Orsini e alcune esemplari iconografie del potere in età moderna BTA. BOLLETTINO TELEMATICO DELL'ARTE 2024
Santa Rosa da Lima in un dipinto della chiesa del SS. Salvatore a Oricola, riflesso di rapporti politici e religiosi con il Nuovo Mondo tra XVII e XVIII secolo Marsica Medievale e Moderna. Territorio, persone, economie, poteri 2024
La Madonna del Rosario: dipinto devozionale e manifesto politico-dinastico della famiglia Piccolomini a Collarmele, al tempo della Controriforma La chiesa della Madonna delle Grazie di Collarmele. Un luogo sacro dell’Abruzzo interno lungo il Regio Tratturo Celano-Foggia 2024
Degrado dei dipinti dell’oratorio della SS. Annunziata di Riofreddo e raccolta firme per salvarli IL FOGLIO DI LUMEN 2024
Iconografia di San Domenico, leader dell’evangelizzazione dal Vecchio al Nuovo Mondo, nel dipinto della Madonna del Rosario di Oricola IL FOGLIO DI LUMEN 2024
Accessibilità museale e disabilità: dall'abbattimento delle barriere architettoniche (1971) al PNRR - Next Generation EU (2022-2026) BTA. BOLLETTINO TELEMATICO DELL'ARTE 2023
The Blue Stone series of paintings by Paolo Salvati. Ut pictura poesis 2023
Le rovine del monastero di San Giorgio a Riofreddo, testimonianza storico artistica e meta di turismo naturalistico IL FOGLIO DI LUMEN 2023
La pittura di paesaggio di Luigi Salvatori. Rappresentazione di memoria e identità culturale nell'era tecnologica 2023
Architettura e Museologia Liquida. Ricerca ideata e coordinata da Stefano Colonna Sapienza Università di Roma 2022
Il mirabile studio di Tomaso Cervini: un diorama di libri e quadri di canonizzazione Mostrare il sapere. Collezioni scientifiche, studioli e raccolte d'arte a Roma in età moderna 2022
L’Immacolata Concezione nei programmi decorativi del Ducato di Tagliacozzo dopo il Concilio di Trento, tra devozione, esaltazione del potere e rapporti diplomatici La Vergine contesa. Roma, l’Immacolata Concezione e l’universalismo della Monarchia Cattolica (secc. XVII-XIX) 2022
Il museo liquido e la definizione del concetto di liquidità: evoluzione storica, potenzialità e rischi dell’istituzione museale Architettura e museologia liquida 2022
La Ghost City di Gibellina trasformata in opera di Land Art con il Grande Cretto di Alberto Burri MEMORIE DESCRITTIVE DELLA CARTA GEOLOGICA D'ITALIA 2022
Tra racconto biblico e cronaca di un evento naturale nella Firenze del XV secolo: il Diluvio Universale dipinto da Paolo Uccello nel Chiostro Verde di Santa Maria Novella MEMORIE DESCRITTIVE DELLA CARTA GEOLOGICA D'ITALIA 2022
La produzione pittorica di Antonio Servillo. Un caso esemplare di risemantizzazione del Surrealismo al tempo della postmodernità. The pictorial production of Antonio Servillo. A case study on resemantization of Surrealism at the time of postmodernity 2022
Le reti liquide del patrimonio culturale e la partecipazione attiva degli utenti: potenzialità e rischi museum.dià, III Convegno Internazionale di Museologia. Reti creative. Paradigmi museali di produzione, gestione, comunicazione nell’era dell’iperconnettività 2021
L’amore nella cultura antica attraverso lo sguardo rinascimentale di Francesco Colonna: due sue interpretazioni nella xilografia 50 dell’Hypnerotomachia Poliphili Archeologia e antropologia dell’amore 2021

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma