Titolo |
Pubblicato in |
Anno |
«PERICOLO ROSEO».
EMANCIPAZIONE E RISCATTO NEGLI SCRITTI GIORNALISTICI DI SIBILLA ALERAMO |
Contronarrazioni Il racconto del potere nella modernità letteraria Atti del XXII Convegno Internazionale della MOD 17-19 giugno 2021 |
2023 |
L. Pirandello, "La vita nuda", in L. Pirandello, "Novelle per un anno I" |
|
2023 |
Pirandello per il cinema. Sulla sceneggiatura de Il Fu Mattia Pascal (1937) |
STUDI (E TESTI) ITALIANI |
2023 |
Corpi femminili, testimoni nudi o velati della novellistica pirandelliana |
|
2022 |
Tra autobiografia lirica e scrittura teatrale: "Endimione" di Sibilla Aleramo, |
Il personaggio in commedia. Vita e Finzione nel teatro moderno e contemporaneo |
2022 |
Luigi, Pirandello, Dal Naso al cielo |
|
2022 |
Giuseppe Ungaretti e Sibilla Aleramo. Tra incontri, ricordi e poesia |
Ungaretti intellettuale |
2021 |
«La vita a chi resta, la morte a chi tocca».
Il tema della vedovanza ne La vita nuda di Luigi Pirandello |
|
2021 |
Manoscritti e testimonianze di Luigi Pirandello nelle Biblioteche e negli archivi (2a parte) |
ARIEL |
2021 |
L. Pirandello, Novelle per un anno, vol. I, "La vita nuda" |
|
2021 |
Gozzano sulle pagine de «La Donna» |
Un giorno è nato. Un giorno morirà Fonti e ragioni dell’opera di Guido Gozzano |
2020 |
Sibilla Aleramo e le élites letterarie tra Milano e Parigi (1913-1914) |
Natura, società e letteratura, Atti del XXII Congresso dell’ADI - Associazione degli Italianisti (Bologna, 13-15 settembre 2018) |
2020 |
Edoardo Scarfoglio "Lettere sulla guerra 1915-1916" |
|
2020 |
Manoscritti e testimonianze di Luigi Pirandello nelle Biblioteche e negli archivi |
ARIEL |
2020 |
«LA IGNOMINOSA SATIRA DEL SACROSANTO NOME DI LIBERTÀ». TRAGICO E COMICO NEL MISOGALLO ALFIERIANO |
LA SATIRA IN PROSA. Tradizioni, forme e temi dal Trecento all’Ottocento |
2019 |
Una nuova coscienza di sé. Sibilla Aleramo e la cultura tra i due secoli |
Le élites culturali femminili. Dall’Ottocento al Novecento |
2019 |
«PER CONOSCERE UN’OPERA D’ARTE». REALISMO E POESIA NELLE RECENSIONI CINEMATOGRAFICHE DI ELSA MORANTE |
La modernità letteraria e le declinazioni del visivo. Arti, cinema, fotografia e nuove tecnologie |
2019 |
Melagrana-Melograno, mela granata, melo granato, pomo granato. Storia linguistica, mitica e letteraria del frutto dell'abbondanza |
Propter magnare creatus. Lengua, literatura y gastronomia entre Italia y la peninsula Iberica |
2019 |
"Al di là del futurismo". Sulle
lettere di Sibilla Aleramo a Umberto Boccioni |
|
2019 |
Su Pirandello critico d'arte |
|
2019 |