Titolo |
Pubblicato in |
Anno |
Uno scavo “dimenticato” in via dell’Olmata a Roma. Archeologia, tutela e mosaici nella documentazione archivistica degli anni ’60 del secolo scorso |
Atti del XXIX Colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico |
2024 |
An architect at the service of archaeology. The antiquities in the life of Enrico Calderari |
ARCHEOLOGIA CLASSICA |
2024 |
La stazione Termini di Roma. Gli acquerelli di Lucilio Cartocci sulle pitture trovate tra 1947 e 1948 |
Reproduire la peinture antique du XVIIIe au XXe siècle : le site, le monument, la copie et l’artiste |
2024 |
Archeologia e urbanistica negli sterri per la I Zona del Nuovo Quartiere Esquilino. Domus “riscoperte” nella costruzione di Roma Capitale |
Forme dell'abitare a Roma. Echi dell'antico nell'architettura del primo Novecento. |
2023 |
Un pavimento musivo da Collazzone (PG) in un disegno conservato all’archivio di stato di Roma. Nuovi dati su un contesto insediativo sulla via Amerina nel territorio di Todi |
Atti del XXVII colloquio dell’Associazione italiana per lo studio e la conservazione del mosaico |
2022 |
Il Cispio. Lineamenti di topografia del sacro e storia sociale |
Incontri dell'Associazione Internazionale di Archeologia Classica. Stagioni 2017-2018 e 2018-2019 |
2022 |
Restituer la Velia. Paysage urbain et histoire d’une colline de Rome |
LATOMUS |
2022 |
Riproduzioni di sectilia pavimenta nella Collezione Lanciani. Un "nuovo" pavimento dagli scavi romani di fine Ottocento sull'Esquilino |
Atti del XXVI Colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico |
2021 |
La forma della Velia. Geologia, morfologia e immagine di un colle di Roma antica |
SCIENZE DELL'ANTICHITÀ |
2021 |
La forma della Velia. Geologia, morfologia e immagine di un colle di Roma antica |
SCIENZE DELL'ANTICHITÀ |
2021 |
Traduzione a "Scuola Pontificia dei Fratelli di Nostra Signora della Misericordia" |
PANTEON |
2021 |
Archeologia e urbanistica negli sterri per la lª Zona del Nuovo Quartiere Esquilino. Domus e insulae “riscoperte” nella costruzione di Roma Capitale |
Forme dell'abitare a Roma. Echi dell'antico nell'architettura del primo Novecento |
2021 |
La Velia da Massenzio a Mussolini. Ideologia, politica e paesaggio urbano |
THIASOS |
2020 |
“Ruderi e anticaglie” lungo la via Prenestina. Archeologia, cartografia e paesaggio storico nel suburbio orientale di Roma |
La "villa dei Gordiani" al III miglio della via Prenestina. La memoria e il contesto |
2019 |
Una domus tardoantica e la sua decorazione pavimentale e parietale nell'area della Villa Casali sul Celio a Roma in alcuni disegni ottocenteschi di Enrico Calderar |
MUSIVA & SECTILIA |
2019 |
Recensione a Pilar Pavón (ed.), Marginación y mujer en el Imperio Romano, Roma (Quasar) 2018 |
ARCHEOLOGIA CLASSICA |
2019 |
Disegni inediti di pavimenti antichi da Villa Casali sul Celio. Le riproduzioni ottocentesche di Enrico Calderari conservate all'Archivio di Stato di Roma |
Atti del XXII colloquio dell'Associazione italiana per lo studio e la conservazione del mosaico |
2017 |