Titolo | Pubblicato in | Anno |
---|---|---|
Il brand del/nel giornalismo: affezione ai media informativi e valori dell'informazione "di confine" | Tra informazione e marketing: la ridefinizione dei confini del giornalismo | 2024 |
The role of platforms in the journalistic ecosystem: innovative business models of Italian media outlets | The Proceedings of the World Conference on Media and Communication | 2024 |
The wall between journalism and advertising in times of platformization of the news. Evidence from the Italian case | JOURNALISM | 2024 |
RAPPRESENTAZIONI MEDIALI E DISCORSIVE DELLE SITUAZIONI DI CRISI: IL COVERAGE DELLA PANDEMIA DI COVID-19 E DELLA CRISI RUSSO-UCRAINA NEI TELEGIORNALI DELLA SERA E NELLA STAMPA MAINSTREAM | Guerra e informazione. Lo scoppio della guerra in Ucraina tra stampa e TV: un'indagine CoRiS Sapienza - Eurispes - Fondazione Murialdi | 2023 |
The paper backlash of Italian news. Strategies of integration and differentiation of digital and paper channels as an adaptation to the news ecosystem | PROBLEMI DELL'INFORMAZIONE | 2023 |
I numeri della politica | Il linguaggio della scienza “vs” il linguaggio della politica. Dinamiche di costruzione e rappresentazione della prima fase emergenziale della pandemia Covid-19 nei Talk Show italiani | 2023 |
Il linguaggio della politica | 2023 | |
Un'indagine sul linguaggio della "prima" emergenza Covid-19 | Il linguaggio della scienza "vs" il linguaggio della politica - Dinamiche di costruzione e rappresentazione della prima fase emergenziale della pandemia Covid-19 nei talk show italiani | 2023 |
Investigative journalism and the watchdog role of news media: Between acute challenges and exceptional counterbalances | Success and failure in news media performance: Comparative analysis in the Media for Democracy Monitor 2021 | 2022 |
Ethical codes of conduct in journalism: Demands for a digitalising mediascape | Success and failure in news media performance: Comparative analysis in the Media for Democracy Monitor 2021 | 2022 |
The professionalisation of journalism: Global trends and the challenges of training and job insecurity | Success and failure in news media performance: Comparative analysis in the Media for Democracy Monitor 2021 | 2022 |
IDEOLOGICAL AND POLITICAL POLARIZATION IN THE ITALIAN RADIO SYSTEM—BETWEEN REVOLUTION AND CONSPIRACY | Radio Vox Populi Talk Radio from the Romantic to the Anglo-Saxon | 2022 |
ITALY. A HIGHLY REGULATED SYSTEM IN SEARCH OF EQUALITY | THE MEDIA FOR DEMOCRACY MONITOR 2021. HOW LEADING NEWS MEDIA SURVIVE DIGITAL TRANSFORMATION Vol. 2 | 2021 |
CAPITOLO 5. Cognizioni, emozioni e valutazioni: il profilo degli elettori | LE PRIMARIE DELLA COALIZIONE DI CENTROSINISTRA A ROMA. 20 giugno 2021: percorsi di analisi del voto e degli elettori | 2021 |
The Role of Journalism in an Experiential Learning Session in Primary School | Proceedings of the Second International Conference of the Journal “Scuola Democratica” – Reinventing Education VOLUME III Pandemic and Post-Pandemic Space and Time | 2021 |
Media e informazione alla prova dell’emergenza Covid. Note dalla ricerca “Media for Democracy Monitor 2020” | Pandemie mediali. Narrazioni, socializzazioni e contaminazioni del mediavirus | 2020 |
© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma