Alessio Valletta

Pubblicazioni

Titolo Pubblicato in Anno
Ecophysiological and phytochemical response to ozone of wine grape cultivars of vitis vinifera l NATURAL PRODUCT RESEARCH 2016
Effect of methyljasmonate and light on stilbene production in cell lines of Vitis vinifera and other Vitis species 2016
Protective effects of phytochemicals from cosmic radiations 2016
GRAPE SEED EXTRACTS AS PROTECTIVE AGENTS AGAINST THE DAMAGES FROM RADIATIONS 2016
Plant Biology Europe EPSO-FESPB 2016 Praga 2016
Water-soluble chitooligosaccharides (COS) elicit xanthone biosynthesis in Hypericum perforatum root cultures Riunione Annulae dei Gruppi di Lavoro SBI "Biologia Cellulare e Molecolare & Biotecnologie e Differenziamento" 2016
Reproduction of sphaerococcus coronopifolius (Gigartinales, Rhodophyta) in natural populations of the Lazio coasts (Central Italy) and in culture CRYPTOGAMIE. ALGOLOGIE 2016
Revised typification of the name Bupleurum gracile DC. var rollii Montel. (Apiaceae) and comparison with B. asperuloides Heldr., B. gracile D'Urv., B. marschallianum C. A. Mey and B. uechtritzianum S. Stoyanov PLANT BIOSYSTEMS 2015
Xanthones from roots, hairy roots and cell suspension cultures of selected Hypericum species and their antifungal activity against Candida albicans PLANT CELL REPORTS 2015
Poly(lactic-co-glycolic) acid nanoparticles uptake by Vitis vinifera and grapevine-pathogenic fungi. Riunione dei gruppi di lavoro BCM & BD 2015
Bioactive xanthones from roots, hairy roots and cell suspension cultures of some Hypericum species and antifungal activity against Candida albicans Riunione dei gruppi di lavoro di biologia cellulare e molecolare & biotecnologie e differenziamento 2015

ERC

  • LS1_2
  • LS1_11
  • LS9
  • LS9_5

KET

  • Nanotecnologie
  • Life-science technologies & biotechnologies
  • Sustainable technologies & development

Interessi di ricerca

Il prof. Alessio Valletta svolge la sua attività di ricerca presso il Dipartimento di Biologia Ambientale dell'Università Sapienza di Roma. Le sue ricerche sono inerenti alla biologia dello sviluppo delle piante, mediante tecniche di microscopia ottica ed elettronica e metodologie di coltura in vitro, alternative o complementari agli studi in vivo. Si è interessato all’isolamento e caratterizzazione di molecole bioattive, in piante di interesse alimentare e medicinale. Numerosi anche gli studi volti al miglioramento della produzione di composti naturali antiossidanti, antifungini e antitumorali, utilizzando sistemi cellulari in vitro. Le sue ricerche sono anche volte allo studio delle vie biosintetiche dei metaboliti secondari e dei relativi meccanismi di regolazione mediante approcci biochimico e biomolecolare e allo studio delle interazioni tra vie metaboliche primarie e secondarie attraverso approccio metabolomico. Recenti studi riguardano l'applicazione delle nanobiotecnonologie come strategia innovativa per la gestione integrata delle colture in campo e per l’ottenimento di prodotti agroalimentari privi di residui di pesticidi e/o contaminanti.

Keywords

plant secondary metabolites
bioactive compounds
Nanobiotechnology
biotechnology

Gruppi di ricerca

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma