Titolo |
Pubblicato in |
Anno |
Storia del Corano. Contesto, origine, redazione |
Storia del Corano. Contesto, origine, redazione |
2024 |
Versanti dell'altrove. Il chassidismo tra novità e tradizione |
MITTELEUROPA EBRAICA |
2024 |
Les aventures d'un syntagme |
Noms de Dieu! |
2024 |
In aliore loco. Maurice Blanchot e la "voce narrativa" |
Fenomenologia e realtà. Studi in onore di Stefano Besoli |
2024 |
L'avvenire di una promessa |
Decostruzioni in corso. Studi derridiani in Italia |
2024 |
Modulazioni di un'endiadi. Note su filosofia e letteratura |
ITINERARI |
2024 |
Parole di cenere. Una traiettoria derridiana |
Benjamin, Derrida, Lacan. Per Bruno Moroncini |
2023 |
Levinas lettore di Spinoza: il dissenso e il rinnovamento |
Letture di Spinoza per il nuovo millennio |
2023 |
Quando un'opera si cancella |
Thomas il solitario |
2023 |
Post-illa, o dopo le parole |
Storytelling. La distruzione dell'inalienabile nell'epoca dell'Olocausto |
2023 |
Scritture della voce. Note sulla "rivelazione" nella tradizione ebraica |
FASIS |
2023 |
Il vizio del mondo. Bataille-Blanchot se lisant |
IL VERRI |
2023 |
Dispacci dall'interminabile assedio |
La poesia come esperienza |
2022 |
Le dissidenze della storia |
La nascita del chassidismo. Mistica, rituale, società (XVIII-XIX secolo) |
2022 |
Animadversio. Nancy e Blanchot, andata e (forse) ritorno |
IL CANNOCCHIALE |
2022 |
L'anno che verrà. Un desiderio di Nietzsche |
Il pensiero e l'orizzonte |
2021 |
Verso il rumore bianco: una traiettoria blanchottiana |
Tra passato e presente. Studi in onore di Ferruccio De Nnatale |
2021 |
Hic sunt leones. cartografie dell'invisibile |
Posizioni |
2021 |
Decostruzione e psicoanalisi. A partire da Derrida |
BOLLETTINO FILOSOFICO |
2021 |
Non luogo a Procedere. Blanchot (e il ) segreto |
AGALMA |
2021 |