Biagio Limongi

Pubblicazioni

Titolo Pubblicato in Anno
Note sulla fase introduttiva del giudizio di primo grado dopo il Correttivo alla Riforma Cartabia GIUSTIZIA CIVILE.COM 2025
Il principio di non contestazione tra regola di giudizio e tecnica di accelerazione del processo RIVISTA DI DIRITTO PROCESSUALE 2025
Le modifiche alla disciplina del piano di ristrutturazione soggetto ad omologazione (artt. 64-bis - 64-quater) Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza. Aggiornato al d.lgs. 13 settembre 2024, n. 136 (disposizioni integrative e correttive al codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza) 2025
Le Sezioni unite si pronunciano sul “travisamento della prova” JUDICIUM 2024
Le Sezioni Unite sulla «decisorietà di fatto» e il ricorso straordinario in Cassazione RIVISTA DI DIRITTO PROCESSUALE 2024
La tutela (monitoria ed esecutiva) “differenziata” nei confronti del consumatore JUDICIUM 2024
La dottrina della separazione tra cognizione ed esecuzione e alcuni recenti sviluppi giurisprudenziali. Rileggendo «Le opposizioni di merito» di E.T. Liebman Rileggere i «classici» del diritto civile italiano (1920-1935) 2024
Corte di Cassazione RASSEGNA DELL'ESECUZIONE FORZATA 2024
L’impugnazione del provvedimento di chiusura dell’esecuzione sospende l’ordine di cancellazione della trascrizione del pignoramento immobiliare RASSEGNA DELL'ESECUZIONE FORZATA 2024
«Funzione sociale» del processo e “differenziazione” dei procedimenti: la tutela del consumatore dopo le sentenze della Corte di giustizia del 17 maggio 2022 Itinerari sul processo politico 2024
«Parziale» chiusura anticipata dell'espropriazione e prescrizione RASSEGNA DELL'ESECUZIONE FORZATA 2024
Misure coercitive indirette (art. 614-bis c.p.c.) La riforma Cartabia del processo civile. Commento al d.lgs. 10 ottobre 2022, n. 149 2023
Disposizioni transitorie sul processo civile (art. 35 d.lgs. n. 149/2022) La riforma Cartabia del processo civile. Commento al d.lgs. 10 ottobre 2022, n. 149 2023
Disposizioni transitorie e finali in materia di minorenni e famiglia (art. 49 d.lgs. n. 149/2022) La riforma Cartabia del processo civile. Commento al d.lgs. 10 ottobre 2022, n. 149 2023
L'affermata natura impugnatoria del reclamo ex art. 630 c.p.c. e le sue conseguenze. Corte di Cassazione, Sez. Un., sentenza 10 marzo 2022, n. 7877 IL PROCESSO 2023
Il giudice che ha statuito sull'estinzione del processo esecutivo non può comporre il collegio investito del reclamo ex art. 630 c.p.c. GIUSTIZIA CIVILE.COM 2023
Conversione del rito (da ordinario a semplificato) per chiamata in causa del terzo. Prime applicazioni del novellato art. 183-bis c.p.c. (Trib. Piacenza, 1° maggio 2023) JUDICIUM 2023
A proposito di M. De Cristofaro e M. Pilloni RASSEGNA DELL'ESECUZIONE FORZATA 2023
Le procedura di composizione della crisi da sovraindebitamento (artt. 65-83). Aggiornamento Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza. Aggiornato alla legge 21 ottobre 2021, n. 147 2022
È inammissibile (e insuscettibile di sanatoria mediante conversione in opposizione ex art. 617 c.p.c.) il reclamo proposto avverso l’ordinanza di chiusura anticipata del processo esecutivo JUDICIUM 2022

ERC

  • SH2_4

Interessi di ricerca

Diritto processuale civile.

Keywords

diritto processuale civile
esecuzione forzata
arbitrato

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma