Le pubblicazioni dell'autore sono raggiungibili sul catalogo IRIS tramite il seguente link
Il principale campo di ricerca del Dott. Lorenzo Ridola riguarda le epatopatie croniche, la cirrosi con le conseguenze della grave insufficienza epatica e le neoplasie primitive del fegato. In quest’ambito, utilizzando metodiche cliniche e sperimentali e con spiccata vocazione traslazionale, il Dott. Ridola si concentra su: 1) patogenesi, strategie diagnostiche e terapeutiche dell’encefalopatia epatica minima e manifesta, 2) valutazione e patogenesi delle alterazioni nutrizionali del cirrotico, 3) terapia delle epatopatie evolute e delle complicanze dell’ipertensione portale, 4) nuove strategie terapeutiche delle epatopatie colestatiche autoimmuni e neoplastiche, anche partecipando al disegno, al coordinamento ed alla conduzione di trials clinici randomizzati controllati. Un altro filone di ricerca del Dott. Ridola è rappresentato dalle patologie del tubo digerente ed in particolare l’attenzione si è focalizzata: 1) sulle lesioni preneoplastiche del tubo digerente superiore e le strategie terapeutiche dell’infezione da H. pylori, 2) sulle strategie di screening del cancro colorettale e la terapia endoscopica delle lesioni preneoplastiche e 3) sulle malattie infiammatorie croniche intestinali. Il Dott. Ridola collabora attivamente con gruppi nazionali (Roma, Bologna, Padova) ed internazionali (Aarhus-Danimarca e Richmond-USA). L’attività di ricerca e di coordinazione di gruppi di ricerca, svolta anche in qualità di componente del comitato scientifico di società scientifiche nazionali, è documentata dai lavori in collaborazione pubblicati e dalle relazioni svolte a convegni nazionali ed internazionali.
© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma