Titolo |
Pubblicato in |
Anno |
Galvano della Volpe e i dellavolpiani |
CRITICA MARXISTA |
2024 |
Introduzione. Un'illuminazione sul futuro dell'Italia |
Il nuovo principe |
2024 |
Lenin e il governo di partito |
ALTERNATIVE PER IL SOCIALISMO |
2024 |
Costruire l'alleanza |
ITALIANIEUROPEI |
2024 |
Tra guerra difensiva e co-belligeranza |
TEORIA POLITICA |
2024 |
Logica e sociologia critica in Galvano della Volpe |
|
2024 |
Legittimazione democratica e potere politico |
Potere e costituzione, |
2023 |
Classe, partito, spirito nella riflessione di Mario Tronti |
ALTERNATIVE PER IL SOCIALISMO |
2023 |
Democrazia, bonapartismo, populismo |
MATERIALISMO STORICO |
2022 |
PD, I NODI ARRIVATI AL PETTINE CON LE ELEZIONI DEL
25 SETTEMBRE |
ITALIANIEUROPEI |
2022 |
L'ideologia della guerra |
TEORIA POLITICA |
2022 |
La cultura istituzionale nella crisi democratica attuale |
DEMOCRAZIA E DIRITTO |
2022 |
L'Eliseo e i falò |
DEMOCRAZIA E DIRITTO |
2022 |
Postfazione |
Dittature democratiche e democrazie dittatoriali |
2021 |
LA TEORIA POLITICA DI MARX- VOLUME I E VOLUME II |
|
2021 |
La transizione senza consolidamento |
FEDERALISMI.IT |
2021 |
La «narrazione proprietarista» e la crisi politica
della «coalizione egualitaria» |
TEORIA POLITICA |
2021 |
Le radici teoriche del radicalismo di destra |
RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL'AMMINISTRAZIONE |
2021 |
Una transizione senza consolidamento |
FEDERALISMI.IT |
2021 |
L'antipolitica come professione |
|
2021 |