Salta al contenuto principale
Ricerc@Sapienza
Toggle navigation
Home
Login
Home
Persone
giovanni.perlingieri@uniroma1.it
Giovanni Perlingieri
Professore Ordinario
Struttura:
DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE
E-mail:
giovanni.perlingieri@uniroma1.it
Pagina istituzionale corsi di laurea
Curriculum Sapienza
Pubblicazioni
Titolo
Pubblicato in
Anno
Trattative, buona fede e responsabilità precontrattuale
P. Perlingieri Manuale di diritto civile
2018
Legge, giudizio e diritto civile
ANNALI DELLA SISDIC
2018
Reasonableness and Balancing in Recent Interpretation by the Italian Constitutional Court
THE ITALIAN LAW JOURNAL
2018
Apertura della successione ed eredità giacente
Manuale di diritto civile
2018
In tema di rapporti familiari poligamici
DIRITTO DELLE SUCCESSIONI E DELLA FAMIGLIA
2018
Successione c.d. necessaria e categorie di legittimari
Manuale di diritto civile
2018
Introduzione
Autonomia negoziale e situazioni giuridiche soggettive
2018
Prefazione a G. Iaccarino, Trattato di diritto delle successioni e delle donazioni
Trattato di diritto delle successioni e delle donazioni
2017
Sul criterio di ragionevolezza
ANNALI DELLA SISDIC
2017
Fonti, metodo e interpretazione
2017
Liber amicorum per Bruno Troisi
2017
Ragionevolezza e proporzionalità nel diritto contemporaneo
2017
La diseredazione e il pensiero di Alberto Trabucchi
DIRITTO DELLE SUCCESSIONI E DELLA FAMIGLIA
2017
Possesso, rinunzia e acquisto ex lege dell'eredità
DIRITTO DELLE SUCCESSIONI E DELLA FAMIGLIA
2017
Garanzie atipiche e rapporti commerciali
RIVISTA DI DIRITTO DELL'IMPRESA
2017
Codice civile annotato con la dottrina e la giurisprudenza. Aggiornamento 2016
2016
§ 3. Contratti telematici e contratti "automatici": due figure autonome, in G. Perlingieri e F. Lazzarelli, Capitolo I - Il contratto telematico. A. Internet e il contratto
Manuale di diritto dell'informatica (terza edizione)
2016
§ 3. Le diverse modalità di conclusione del contratto telematico. Lo schema "tradizionale": gli artt. 1326 e 1335 c.c.; § 4. Lo schema più frequente: l'offerta al pubblico; § 5. Lo schema dell'invito a proporre. L'incompletezza del contenuto dispositivo del sito Web. L'inversione delle parti. Il tempo e il luogo di conclusione del contratto; § 6. Lo schema dell'accettazione mediante inizio dell'esecuzione ex art. 1327 c.c.; § 7. Lo schema dell'accettazione mediante silenzio-assenso o silenzio senza rifiuto telematico: il comportamento concludente omissivo ex art. 1333 c.c. quale "comportamento legalmente tipizzato". L'accordo o consenso come uno dei criteri di riferimento del disposto regolamento d'interessi ad almeno due parti, in G. Perlingieri e F. Lazzarelli, Capitolo I - Il contratto telematico. B. Formazione e conclusione del contratto telematico
Manuale di diritto dell'informatica (terza edizione)
2016
Aspectos aplicativos de la razonabilidad en el derecho civil
2016
La disposizione testamentaria di arbitrato. Riflessioni in tema di tipicità e atipicità nel testamento
RASSEGNA DI DIRITTO CIVILE
2016
« prima
< precedente
1
2
3
4
5
6
seguente ›
ultima »
Gruppi di ricerca
T.O.I. - Tandem obtinet iustitia
© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma