Giuliano Danieli

Pubblicazioni

Titolo Pubblicato in Anno
Opera e Censura Calibano: l'Opera e il Mondo. n.3: Salome-Proibito 2024
Totalitarismi e Diaspora. Compositori ebrei dall'Europa a Hollywood Eredità culturale e memoria dei totalitarismi 2024
Carmine Gallone’s Casta Diva and the Italian Composer Biopic, 1935–1954: Pastiche, History and Affect Vincenzo Bellini on Stage and Screen, 1935-2020 2024
Mobilité, innovation et conservation dans le patronage musical d'Hippolyte II d'Este Les Cardinaux et l'Innovation musicale à l'époque moderne 2024
Folk Music in Italian Post-War Film. The Politics of Remediation, 1945-1975 2024
Alcune «idee sventatamente gioviali» sul lascito intellettuale di Giovanni Morelli Biblioteca Gianni Milner. Quaderni, 4 2024
Opera e Potere Calibano: l'Opera e il Mondo. n.5: Simon Boccanegra-Potere 2024
Tu duca, tu segnore e tu maestro. Studi in onore di Franco Piperno 2023
Opera e Blackness Calibano: l'opera e il mondo. Aida / Blackface 2023
Opera ed Esotismo Calibano: l'opera e il mondo. Madama Butterfly / l'Orientale 2023
Opera e Postumano Calibano: l'Opera e il Mondo. n.2: Mefistofele-Postumano 2023
Mobilità, corte e spazio nella storia della cappella musicale di Ippolito II d’Este «Tu duca, tu segnore e tu maestro»: Studi in onore di Franco Piperno 2023
Echoes of Folk Music in Roman Vlad's Documentary Soundtracks: Intersections between Cinema, Ethnomusicology and Exoticism ARCHIVAL NOTES 2022
Folkloric Voices in Neorealist Cinema: The Case of Giuseppe De Santis SOUND STAGE SCREEN 2022
Verismo Opera and the Premediation of Neorealist Soundtracks IL SAGGIATORE MUSICALE 2022
La musica nel mecenatismo di Ippolito II d'Este 2018
Who can turn the skies back and begin again? Nove studi su Benjamin Britten 2015
«Ci vuol altro per fare un’opera». Appunti e riflessioni sulla ricezione italiana del teatro di Benjamin Britten «Who can turn the skies back and begin again?» Nove studi su Benjamin Britten 2015

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma