Titolo |
Pubblicato in |
Anno |
The Self and the Social in the Revolution of Dignity through the lens of Ukrainian contemporary literature |
ZEITSCHRIFT FÜR SLAWISTIK |
2024 |
«E canterò di quel secondo regno…». Il Purgatorio dantesco rivissuto nell’URSS da Mandel’štam a Bitov |
Rivolti al monte. Studi sul Purgatorio dantesco |
2023 |
In Search of Symmetry. Andrei Bitov and his last novel |
RUSSIAN LITERATURE |
2023 |
Il significato del folklore e della folkloristica nel periodo di ricostruzione |
Una romanza crudele. Estetiche e politiche del folclore nella Russia del '900 |
2023 |
Verso una storia obiettiva della letteratura ucraina (La Storia della nuova letteratura ucraina di Mykola Zerov in prospettiva storica) |
ESAMIZDAT |
2023 |
Michelangelo nella poesia ucraina |
UN LETTERATO IN VIAGGIO LIBER AMICORUM PER RANIERO SPEELMAN |
2023 |
Le opere perdute di Jurij Pimenov (1920-1930) |
ESAMIZDAT |
2021 |
La formula dell’esistenza. I confini della metanarrativa in Čelovek v pejzaže di Andrej Bitov |
STUDI SLAVISTICI |
2021 |
"The Sleep of Substance": Some Sketches from Nabokov's Material World |
ESAMIZDAT |
2020 |
MAKSIM GOR’KIJ: IDEOLOGIE RUSSE E REALTÀ ITALIANA. ATTI DEL CONVEGNO PER IL 150° ANNIVERSARIO DELLA NASCITA DI MAKSIM GOR’KIJ |
|
2020 |
“Karnaval bez smecha”. La società sovietica nelle prime opere di Aleksandr Zinov’ev |
Un radioso avvenire? L’impatto della Rivoluzione d’Ottobre sulle scienze umane |
2019 |
Il Vate, il Poeta, l’Esule. Brodskij rilegge Dante |
|
2019 |
Ускользающие аллюзии: «Гофмановский мир» в рассказах Набокова
Elusive allusions: "Hoffmann's world" in Nabokov's novels |
SCANDO-SLAVICA |
2019 |
Nostal’gija po povsednevnosti: kinocitata epochi “zastoja” |
ESAMIZDAT |
2019 |
Un radioso avvenire? L’impatto della Rivoluzione d’ottobre sulle scienze umane |
|
2019 |
Beato Angelico v russkoj poezii: spor akmeistov |
(S)confinamenti. Sui rapporti fra letteratura e arti figurative in area slava. Collana “Tema&Variazioni” |
2018 |
L’Inferno dantesco in due opere giovanili di Iosif Brodskij |
RICERCHE SLAVISTICHE |
2018 |
“Pod sen’ju družnych muz…”: Miłosz, Brodskij, Venclova |
Sull’amicizia | О дружбе. Storie di artisti, scrittori e poeti per Claudia Scandura |
2018 |
(S)Confinamenti. Sui rapporti fra letteratura e arti figurative in area slava |
|
2018 |
Flammarion: un punto d'incontro tra Brodskij, Dante e John Donne |
Rifrazioni. Scritti in onore di Michaela Böhmig |
2017 |