Paola Cantoni

Pubblicazioni

Titolo Pubblicato in Anno
“Mi sembra di impazzire. Come vado avanti?”: (auto)rappresentazione delle strategie didattiche e della figura dell’insegnante nei Giornali di classe di primo Novecento. Pragmatica storica dell’italiano. Modelli e usi comunicativi del passato. 2020
Per uno studio storico-linguistico e culturale di "Osteria" del dott. Hans Barth, la prima guida enogastronomica romana e italiana ([1900-]1908-1921) Volume in onore di Gino De Vecchis 2020
Sfrondare e addensare. Note sulle stesure di "Partiranno" dalle carte del fondo Luce d’Eramo BOLLETTINO DI ITALIANISTICA 2020
"Aglie e fravaglie e fattura che non vaglie": fraseologia popolare ottocentesca nelle commedie di Antonio Petito Fraseologia e paremiologia: modelli, strumenti e prospettive 2020
L’uso della punteggiatura nei registri dei maestri elementari di primo Novecento Punteggiatura, sintassi, testualità nella varietà dei testi italiani contemporanei 2019
L’impressione neologica. L’ignoto contro il disamore nel romanzo di fantascienza di Luce d’Eramo RIVISTA DI STUDI ITALIANI 2019
“Se la mia ipotesi è esatta vuol dire che:”: prime indagini sulla scrittura di Partiranno di Luce D’Eramo Luce d'Eramo. Un’opera plurale crocevia dei saperi 2019
«Chi lece questo scrito mi deve compatire perche non sono una per sona indelicende». Riflessioni sulla lingua ‘dal basso’ nella didattica dell’italiano EDUCAZIONE LINGUISTICA LANGUAGE EDUCATION 2018
“Raccourcis”: strategie lessicali e forestierismi in "Partiranno" di Luce d'Eramo SINESTESIEONLINE 2018
La "Grammatica" di Pier Gabriele Goidànich. Una linguistica "utile alla vita pratica" ITALIANO LINGUADUE 2018
La mandorlinara e la Canzona nova (1875). Il testo autografo di Antonio Petito CONTRIBUTI DI FILOLOGIA DELL'ITALIA MEDIANA 2018
Diari popolari della Grande Guerra. Forme e strategie della narrazione COSTELLAZIONI 2017
Scarpetta, Viviani, Eduardo. Forme e strategie di riscrittura dei copioni di Antonio Petito STUDI (E TESTI) ITALIANI 2016
Sul lessico del femminicidio. Quale lingua per la violenza di genere? Le parole della parità 2016
A scuola dalla Grande Guerra. Riflessioni linguistiche sulle scritture popolari tra ricerca e didattica La Grande Guerra nella letteratura e nelle arti 2016
Esplora le storie. Scritture popolari on-line dalla Grande guerra "Questa guerra non è mica la guerra mia". Scritture, contesti, linguaggi durante la Grande guerra 2015

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma