Salta al contenuto principale
Ricerc@Sapienza
Toggle navigation
Home
Login
Home
Persone
eleonora.iacopini@uniroma1.it
Eleonora Iacopini
Assegnista di ricerca
Struttura:
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ANTICHITA'
E-mail:
eleonora.iacopini@uniroma1.it
Pagina istituzionale corsi di laurea
Curriculum Sapienza
Pubblicazioni
Titolo
Pubblicato in
Anno
Digitization of Archival Data and Metadata in Archaeology: The Case of Ancona
Una Quantum 2022: Open Source Technologies for Cultural Heritage, Cultural Activities and Tourism
2024
Un web GIS toponomastico per la ricostruzione dei paesaggi antichi: il caso di Amandola alle pendici dei Monti Sibillini
POLYGRAPHIA
2024
ZOTERO2MAP: Sviluppo di un nuovo strumento ITC per la condivisione e la pubblicazione dei dati bibliografici per la ricerca storica e archeologica.
ARCHEOLOGIA E CALCOLATORI
2024
IN-ROME – The INscribed city: urban structures and interaction in imperial Rome
ARCHEOLOGIA E CALCOLATORI
2024
Tracce del quartiere residenziale nell’area del parcheggio di via Cammeo e in via Vecchia di Barbaricina; Una necropoli lungo il fiume; Tracce della frequentazione nell’area del parcheggio di via Cammeo, in via Vecchia di Barbaricina e in via Andrea Pisano; Frequentazioni e sepolture nel parcheggio di via Cammeo e lungo via Vecchia di Barba¬ricina; Tracce della viabilità bassomedievale e mo¬derna in via Vecchia di Barbaricina
Le Domus di piazza Andrea del Sarto
2024
Punto Zero, una nuova web application per la gestione e l'informatizzazione dei dati di archivio. Il caso di Ancona
ARCHEOLOGIA E CALCOLATORI
2023
Punto Zero, una nuova webapp per la gestione, la fruizione e l’archiviazione del patrimonio archeologico di Ancona
Landscape 3: Una Sintesi Di Elementi Diacronici: Uomo e Ambiente Nel Mondo Antico: Un Equilibrio Possibile?
2023
Resti di una struttura di età romana a Montecatini Terme (PT), Istituto Alberghiero “Martini Querceta”
Tutela e Restauro
2023
Ritrovamento dei resti di una fornace in località Podere Rio Maestri a Cerreto Guidi (FI)
Tutela e Restauro
2023
Il rinvenimento di un reperto archeobotanico negli scavi dell’ex Manifattura Tabacchi a Firenze
Tutela e Restauro
2023
Archeologia dei paesaggi: dalla ricerca sul campo alla gestione dei dati con strumenti FOSS durante il lock-down. Il caso di Agrigento
Nuove Tecnologie open source per la gestione dei beni, delle attività culturali e del turismo
2022
Un insediamento di epoca romana sulla sommità di Poggio Valicaia a Scandicci (FI)
TUTELA & RESTAURO
2021
Sotto il segno di Roma
L'Appennino centrale e le sue storie. Il territorio montano a Nord e a Sud della via Salaria dall'antichità ai giorni nostri
2021
Novana ed il suo territorio fra età tardoantica e Medioevo
Atti del 1º Convegno Internazionale di archeologia medievale nelle Marche (Macerata, 9-11 maggio 2019)
2021
Pisa South Picenum Survey Project: contributo ad una lettura integrata dei paesaggi
AGRI CENTURIATI
2019
I territori di Firmum e Novana: analisi comparative sulle ricerche in corso
PICUS
2017
Novana, its territory and the Pisa South Picenum Survey Project
FOLD&R.
2016
© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma