Niccolo' Cecconi

Pubblicazioni

Titolo Pubblicato in Anno
Gubbio Guastuglia 2024
Elementi per la datazione della struttura templare Gubbio Guastuglia 2024
Strategies and methods in documenting and narrating tangible cultural heritage. The case study of S. Lorenzo in Miranda (Rome) Abstract Book - 30TH EAA ANNUAL MEETING ROME, ITALY 28TH – 31st AUGUST 2024 2024
La porticus meridionale Villa San Silvestro di Cascia Archeologia e storia di un abitato nella Sabina montana dalla conquista romana al Medioevo 2024
Atene traboccante di gloria. Riflessioni sulla cultura urbana di una polis in età flavia HISTORIA 2023
Riflessioni sui pavimenti musivi nelle celle templari: il caso dei tessellati monocromi bianchi Atti del XXVIII Colloquio dell'Associazioni Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico 2023
N. Cecconi, Amabili guance rosee. La ricezione della venustà di Cassandra tra Polignoto e Luciano, in L. Calafiore, L. Pallaracci, G. Vitali (a cura di), Cassandra Immaginari letterari e figurativi (Quaderni di Otium. Collana di studi di archeologia e antichità classiche, 5), Roma, pp. 63-80. Cassandra Immaginari letterari e figurativi 2023
Un ’funesto demiurgo’: Adriano e alcuni aspetti negletti della politica edilizia adrianea ad Atene OTIUM 2023
Ingressi monumentali negli stadi di età romana. Regesto, morfologia e funzione BABESCH. BULLETIN ANTIEKE BESCHAVING 2023
Una casa ad atrio a Urvinum Hortense (Cannara, PG) Umbria nunc revocat: Paesaggio, storia e archeologia di un territorio nell’antichità Atti del Convegno Internazionale, Perugia 10-11 marzo 2022, Supplemento 1 del Bollettino di Archeologia Online 2023
Premessa e introduzione Umbria nunc revocat: Paesaggio, storia e archeologia di un territorio nell’antichità Atti del Convegno Internazionale, Perugia 10-11 marzo 2022 2023
Lo stadio polivalente: usi eterogenei di un edificio antico OTIUM 2022
"Un emblema musivo inedito da Urvinum Hortense (Cannara PG) Atti del XXVII Colloquio dell'Associazioni Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico, 2022
I mosaici nelle chiese di Atene paleocristiana (V-VI sec.). Riflessioni alla luce di nuovi dati Racta II 2021. Ricerche di Archeologia Cristiana, Tarda Antichità e Alto Medioevo 2022
Germanico – Germanikeia – Germanicus. Elementi per la rilettura di una festa efebica ateniese KLIO 2021
The Roman Municipium of Urvinum Hortense. Preliminary data and reflections on local pottery OTIUM 2021
Mosaicisti italici in Grecia? Un confronto tra alcuni pavimenti ateniesi e la cultura musiva del territorio italiano tra età ellenistica e medio-imperiale Atti del XXVI Colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico 2021
Città nelle province Antonino Pio e Marco Aurelio. Maestro e allievo all’apice dell’impero 2020
La Grecia Antonino Pio e Marco Aurelio. Maestro e allievo all’apice dell’impero 2020
Case e ville di Erode Attico in Attica e Arcadia (Atene, Kephissia, Maratona, Vrexiza, Eva-Loukou) Antonino Pio e Marco Aurelio Maestro e allievo all’apice dell’impero 2020

ERC

  • SH6_2
  • SH6_3

Interessi di ricerca

The research activity is focused on the study of Cultural Contexts, Greek and Roman Archaeology-Architecture and Ancient Urban Landscapes.
Particular interest is dedicated to:
1) Archaeology of the central regions of Italy (Umbria and Latium).
2) Greece, with particular focus on Athens between the Archaic and Roman period.
3) Mediterranean network and Roman provinces.

Keywords

urban landscape
roman archaeology
Greek culture
archeologia mediterranea

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma