Titolo |
Pubblicato in |
Anno |
L’espulsione dal mercato per eccesso di livore: le derive giusnaturalistiche della nozione di moralità professionale e l’effettività del sindacato giurisdizionale nella recente giurisprudenza amministrativa |
DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO |
2023 |
I rischi di derive autoritarie nell’interpretazione del principio del risultato e l’indissolubilità del matrimonio tra buon andamento e imparzialità dell’amministrazione |
FEDERALISMI.IT |
2023 |
Il suolo-proprietà privata e il suolo-bene comune: spunti di riflessione sugli effetti della duplice natura del bene nella funzione di pianificazione urbanistica |
GIUSTAMM.IT |
2022 |
Pari opportunità generazionali e di genere negli appalti per la ripresa post-pandemica |
Gli appalti pubblici nella ripresa post-pandemica |
2021 |
Gli appalti pubblici nella ripresa post-pandemica |
|
2021 |
Reti di imprese pubblico private per il machine learning in campo sanitario? |
DEMOCRAZIA E DIRITTI SOCIALI |
2021 |
Giustizia sociale e pari opportunità nei contratti pubblici per la ripresa post-pandemica |
Nuove Autonomie |
2021 |
Reti di imprese pubblico private per il machine learning in campo sanitario |
DEMOCRAZIA E DIRITTI SOCIALI |
2021 |
Uso e abuso dei protocolli di legalità nella prassi e nella regolazione |
GIUSTAMM.IT |
2021 |
Il sindacato giurisdizionale sulle valutazioni amministrative in tema di integrità morale degli operatori economici per illeciti in corso di accertamento: la tripartizione dei poteri in “corto circuito” tra discrezionalità amministrativa, discrezionalità tecnica e discrezionalità giudiziale |
DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO |
2021 |
Clausole sociali e moral hazard: la regolazione che punisce il virtuoso e premia l'opportunista |
GIORNALE DI DIRITTO AMMINISTRATIVO |
2021 |
Società in house e caporalato di Stato |
RIVISTA DI DIRITTO SOCIETARIO |
2021 |
I protocolli di legalità tra luci e ombre |
RIVISTA TRIMESTRALE DEGLI APPALTI |
2021 |
Lo Stato consumatore e la ricerca dei suoi princìpi |
DIRITTO AMMINISTRATIVO |
2021 |
Gli appalti pubblici dopo la conversione del decreto "semplificazioni" |
|
2020 |
Le condizioni dell'azione nel contenzioso amministrativo in materia di appalti: l'interesse meramente potenziale nuovo paradigma dell'ordinamento processuale? |
DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO |
2020 |
Gli appalti pubblici dopo la conversione del decreto "sblocca-cantieri" |
|
2019 |
Poste Italiane organismo di diritto pubblico? Il conflitto interpretativo tra Corte di Cassazione e Consiglio di Stato torna a Lussemburgo |
GIORNALE DI DIRITTO AMMINISTRATIVO |
2019 |
I "super poteri" dell'ANAC: contraddizioni e paradossi delle misure di prevenzione anticorruzione sulle imprese "sospette" |
Nuove Autonomie |
2019 |
Regolazione e concorrenza nel settore postale. Fallimento del mercato o fallimento della regolazione? |
|
2017 |