Lorenzo Mazza

Pubblicazioni

Titolo Pubblicato in Anno
Matematica discreta. Una passeggiata tra numeri e grafi 2024
Sciogliamo i nodi… con la matematica! La didattica della matematica al servizio del docente per un insegnamento efficace 2024
La didattica orientativa: Liceo Matematico e gare di matematica Orientamento e scuola 2024
Il gioco nella didattica della matematica L'INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA E DELLE SCIENZE INTEGRATE 2023
Giochiamo con la matematica Riflettere sulla didattica della matematica per insegnare: ricerche ed esperienze 2023
Dialoghi sulla logica. Quesiti di matematica e di linguistica 2022
The phenomenon of the gender gap among gifted students: the situation in Italy based on analysis of results in mathematics competitions TEACHING MATHEMATICS AND ITS APPLICATIONS 2022
The difficulties in geometry: A quantitative analysis based on results of mathematics competitions in Italy EUROPEAN JOURNAL OF SCIENCE AND MATHEMATICS EDUCATION 2022
Proofs without words: focus on argumentation as a tool to investigate the link between visualization and generalization processes enacted by students Proceedings of the Twelfth Congress of the European Society for Research in Mathematics Education 2022
Aritmetica modulare e ISBN ARCHIMEDE 2022
Mathematical Modeling e sistemi dinamici: una proposta per anticipare l’introduzione degli strumenti matematici necessari alla modellizzazione nel triennio del Liceo Scientifico LA DIDATTICA DELLA MATEMATICA: RIFLESSIONI TEORICHE E PROPOSTE CONCRETE 2021
Grafi e colorazioni. Una proposta laboratoriale per il liceo matematico ARCHIMEDE 2021
Il ruolo del paradosso nella didattica del calcolo delle probabilità PROGETTO ALICE 2021
Alcuni esempi di rappresentazione geometrica di sequenze numeriche PROGETTO ALICE 2020
Proposta per introdurre gli studenti al mondo delle sommatorie e delle serie attraverso un percorso globale e integrato con la fisica e altre discipline scientifiche PROGETTO ALICE 2020
Le dimostrazioni senza parole: quale ruolo possono svolgere in un approccio mirato a favorire lo sviluppo di consapevolezze circa il senso dell’attività dimostrativa?, Didattica della matematica, disciplina scientifica per una scuola efficace 2020
Sulla generazione di numeri pseudocasuali ovvero quando tirare fuori numeri a caso non è così semplice ARCHIMEDE 2020
Olimat: che passione! ARCHIMEDE 2019

ERC

  • PE1
  • PE1_1

Interessi di ricerca

Didattica della matematica; gender gap; gifted students; olimpiadi della matematica

Keywords

mathematics education

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma