Titolo |
Pubblicato in |
Anno |
The structural roots of Italy’s expanding foreign military deployments |
CONTEMPORARY ITALIAN POLITICS |
2025 |
Il gioco delle grandi potenze. La competizione nel Mediterraneo allargato |
|
2024 |
La competizione tra grandi potenze. Natura, posta in gioco, spazi e implicazioni per le potenze minori |
Il gioco delle grandi potenze. La corsa al Mediterraneo allargato |
2024 |
Introduzione |
Il gioco delle grandi potenze. La corsa al Mediterraneo allargato |
2024 |
La politica estera come regno della continuità. Il caso dell'Italia |
RIVISTA MARITTIMA |
2024 |
La politica estera italiana tra baricentro euro-mediterraneo e ambizioni pacifiche |
Driver e ostacoli di un ribilanciamento asiatico dell'Italia |
2024 |
Italy and the Indo-Pacific. The strategic dilemma of a Mediterranean middle power |
STRATEGIC LEADERSHIP JOURNAL |
2024 |
Tre modi di guardare all'autonomia strategica. Un confronto tra Italia, Francia e Germania |
L'autonomia strategica europea. Ambizioni politiche e vincoli capacitivi |
2024 |
L’Italia nel Mediterraneo allargato, tra burden sharing e ambizioni regionali |
Sicurezza europea integrata: il Piano Mattei nel Mediterraneo allargato |
2024 |
Building a more robust framework on revisionism. A reply to Lawson and Legrenzi |
RIVISTA ITALIANA DI SCIENZA POLITICA |
2023 |
La svolta della Russia. Allineamenti internazionali e politiche revisioniste nel XXI secolo |
|
2023 |
Costanti e nuove dimensioni di confronto. Stati Uniti e Russia |
La svolta della Russia. Allineamenti internazionali e politiche revisioniste nel xxi secolo |
2023 |
Perché la relazione non è mai stata “privilegiata”. Italia e Russia |
La svolta della Russia. Allineamenti internazionali e politiche revisioniste nel xxi secolo |
2023 |
Il potere dello Stato tra vincoli interni ed esterni nel pensiero di Carlo Mongardini |
Cultura, società e politica. Scritti per Carlo Mongardini |
2023 |
La NATO verso il 2030. Continuità e discontinuità nelle relazioni transatlantiche dopo il nuovo Concetto Strategico |
|
2023 |
Introduzione |
La NATO verso il 2030. Continuità e discontinuità nelle relazioni transatlantiche dopo il nuovo Concetto Strategico |
2023 |
Il fianco est. Ritorno al passato |
La NATO verso il 2030. Continuità e discontinuità nelle relazioni transatlantiche dopo il nuovo Concetto Strategico |
2023 |
Italia e Francia in un contesto internazionale competitivo |
Oltre il trattato del Quirinale. Le relazioni italo-francesi alla prova dei mutamenti politico-strategici in Europa |
2023 |
La NATO dopo il 24 febbraio 2022. Priorità strategiche, allargamento, consolidamento delle capacità |
Il Mar Nero. Identità nazionali e dinamiche di sicurezza dopo la guerra in Ucraina |
2023 |
Il Mar Nero. Identità nazionali e dinamiche di sicurezza dopo la guerra in Ucraina |
|
2023 |