Titolo |
Pubblicato in |
Anno |
Donne e tipografia a Bologna dalla origini all'Ottocento |
LA BIBLIOFILIA |
2023 |
Tra intertestualità e paratestualità. Gérard Genette maestro di metodo |
JLIS.IT |
2023 |
Le bibliografie femminili italiane tra Cinque e Seicento: paradigmi di affermazione identitaria |
Culture e funzione sociale della biblioteca: memoria, organizzazione, futuro. Studi in onore di Giovanni Di Domenico |
2022 |
Per un censimento dell'edizione Cagnacini delle Tragedie giraldiane (Venezia 1583): gli esemplari conservati in Italia |
STUDI GIRALDIANI |
2022 |
Agli inizi della passione editoriale: gli studi di Marco Santoro su Cesare Pavese |
La percezione del libro. Studi in ricordo di Marco Santoro |
2021 |
Itinerari europei dei manoscritti de "La Biblioteca Napoletana dei Re d'Aragona" di Tammaro De Marinis |
Napoli europea. Letteratura e circolazione di edizioni e di idee nel Rinascimento. Atti della giornata di studio Napoli, 18-11-2016 |
2021 |
Al lettore |
La percezione del libro. Studi in ricordo di Marco Santoro |
2021 |
Libri, biblioteche e società. Studi per Rosa Marisa Borraccini |
|
2020 |
Repetita iuvant: Instruttione et avvertimenti per quelli che vogliono stampare libri in Roma (Roma, Stamperia Camerale, 1607) |
Libri, biblioteche e società. Studi per Rosa Marisa Borraccini |
2020 |
Silvia Curi Nicolardi, Melchiorre Sessa tipografo ed editore (Venezia 1506-1555) |
PARATESTO |
2020 |
Giolito de' Ferrari, Clara (Chiara) |
Dizionario dei tipografi e degli editori italiani. Il Cinquecento |
2020 |
Garrone, Francesco |
Dizionario dei tipografi e degli editori italiani. Il Cinquecento |
2020 |
"Con pazienza et applicatione". Libri mobili: istruzioni per l'uso |
|
2019 |
Tiziana Plebani, Le scritture delle donne in Europa: pratiche quotidiane e ambizioni letterarie (secoli XIII-XX) |
|
2019 |
Secondina Marafini, Trilussa, Rosa Tomei e Lo Studio. La poesia, la vita, l'amore |
|
2019 |
Selling & Collecting: Printed Books Sale Catalogues and Private Libraries in Early Modern Europe |
|
2019 |
'Errata corrige': un percorso paratestuale tra autori, tipografi e correttori (XVI-XVII secolo) |
|
2019 |
"Con le più sentite scuse". Errata corrige e avvisi al lettore in edizioni siciliane tra XVI e XVII secolo |
BIBLIOLOGIA |
2018 |
Libri francesi nella Sicilia Orientale. Il caso del Fondo Broggi-Picardi della Biblioteca Comunale di Barcellona Pozzo di Gotto (ME) |
TECA |
2018 |
"Nel segno del padre": una rilettura degli eredi di Blado attraverso la paratestualità delle loro edizioni |
PARATESTO |
2018 |