La mia formazione è incentrata principalmente sullo studio della cultura materiale, in particolare della ceramica medievale e negli anni, ho avuto l'opportunità e la fortuna di lavorare a stretto contatto con il materiale ceramico partecipando a varie attività formative messe a disposizione dal mio corso di studi. Grazie ad alcuni stage formativi svolti in collaborazione con l'Università degli Studi di Roma La Sapienza e la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la Metropolitana Area di Roma, Provincia di Viterbo ed Etruria Meridionale ho avuto modo di approfondire la mia conoscenza sul materiale ceramico medievale e post-medievale, analizzando il materiale proveniente dagli scavi del centro storico di Tarquinia (VT) e del Monastero di Santa Rosa a Viterbo, oltre ad acquisire importanti nozioni sull’organizzazione e la gestione dei reperti archeologici. Il progetto di ricerca che sto svolgendo racchiude a pieno i miei interessi poiché fondato anche sul confronto con le varie discipline di natura archeometrica e sperimentale, ma fortemente ancorato al dato materiale e si propone quindi, di fornire un arricchimento di conoscenze e un quadro più ampio di ipotesi da prendere in considerazione nel momento in cui vengano studiati i reperti archeologici. Nell’ambito del progetto il mio interesse verte in particolare sull’identificazione delle ceramiche di importazione presenti a Leopoli-Cencelle (VT) cercando di collocare la cittadina medievale all’interno della rete di scambi interregionali e internazionali tra l'XI e il XVII secolo.
© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma