Titolo |
Pubblicato in |
Anno |
Destrutturare. La regola del 1223 nell'arte di Sidival Fila |
FRATE FRANCESCO |
2023 |
Una pittura sospesa. Intervista a Stefano Di Stasio |
FRATE FRANCESCO |
2023 |
Lionello e Leonardo. Leonardo da Vinci negli studi critici di Lionello Venturi |
|
2023 |
Signs in the noise. Intervista a Hubert Damisch |
PREDELLA |
2022 |
Riflessione su e a partire dal “Flatbed” di Leo Steinberg |
Leo Steinberg now Il pensiero attraverso gli occhi |
2022 |
Le Congrès d’Histoire de l’Art del 1921 nella storia dell’arte francese e italiana |
STORIA DELL'ARTE |
2021 |
Damisch e Freud al cospetto della cappella di San Brizio a Orvieto. Un problema di figurabilità |
IMMAGINE & PAROLA |
2021 |
I bianchi di Palladio |
ABSIDE |
2021 |
Da Piero della Francesca a Andrej Tarkovskij. L’iconologie analytique au travail |
RICERCHE DI STORIA DELL'ARTE |
2021 |
L’arte di Sidival Fila. Origine e senso di una piega |
Il Silenzio delle immagini. Teorie e processi dell’invenzione artistica |
2021 |
Sidival Fila. Il pedagogo dello sguardo |
FRATE FRANCESCO |
2020 |
Sidival Fila |
|
2018 |
Heinrich Wölfflin, Renaissance und Barock |
La riscoperta del Seicento |
2017 |
Travailler avec les oeuvres, travailler à partir des oeuvres. Parcours à l’origine de l’iconologie analytique |
Hubert Damisch, l'art au travail |
2016 |
Hubert Damisch e la semiotica. Analisi di una divergenza |
Iconologie. Studi in onore di Claudia Cieri Via |
2016 |
La descrizione della pittura: Louis Marin e Nicolas Poussin a confronto |
STUDIOLO |
2016 |
Francesco Raibolini, detto Francia, Natività Bentivoglio |
Iconografia Agostiniana, II vol. IL Quattrocento |
2015 |
Francesco Raibolini, detto Francia, Pala Manzuoli o “del cardellino” |
Iconografia Agostiniana, Vol. II |
2015 |
Hubert Damisch e Erwin Panofsky: debiti e superamenti |
ANNALI DI CRITICA D'ARTE |
2015 |
Damisch Hubert (1928-2017) |
Encyclopædia Universalis [en ligne] |
2015 |